• Home
  • Kindle
  • eReader
    • eReader eInk
    • eReader LCD
    • In Italia
    • Low Cost
  • Tablet
    • iPad e iPad mini
    • Android
    • In Italia
    • Altri Sistemi Operativi
  • eBook
    • Notizie
    • Speciali
    • Tecnologia
    • Interviste
    • Eventi
    • Curiosità
    • Sondaggi
  • Recensioni
    • eBook
    • eReader
    • Tablet
    • eBook Store
    • Applicazioni
    • Guide
      • e-Vocabolario
      • Come pubblicare un eBook
  • eBook Gratis
  • Prezzi eReader
  • Scuola Digitale
  • Speciale kobo

Pianeta eBook

Kindle e ebook nel mirino degli hacker: come difendersi?

0
  • di Dario Marchetti
  • in eBook
  • — 8 Ott, 2014

Pericolo Hacker per gli ebook

Poter leggere un e-book è una gran bella cosa, anche perché la facilità di trasporto del lettore ci consente di farlo in occasioni che potrebbero rendere la lettura di un libro cartaceo abbastanza complicata o scomoda. A patto che l’operazione in questione  non ci esponga a qualche rischio di troppo, come purtroppo sta avvenendo negli ultimi mesi. Proprio il 16 settembre di quest’anno, infatti, è tornata a far capolino una  minaccia che sembrava essere stata debellata un anno fa, seminando preoccupazione tra coloro che sono soliti leggere libri elettronici.

A dare l’allarme è stato Benjamin Daniel Mussler, un ricercatore da tempo impegnato su queste tematiche, il quale ha spiegato, con dovizia di particolari, come gli ormai famigerati hacker siano soliti disseminare di trappole la lettura del Kindle, avvelenando i codici con dei particolari script in codice Java. Questi codici verrebbero nascosti ad esempio in un titolo, con il fine di compromettere la sicurezza dell’account Amazon dell’utente interessato.

Finestra pop-up Amazon, Malicious Kindle e Ebooks

A segnalare il pericolo imminente, sono in particolare le finestre pop-up che si aprono all’improvviso su Amazon. Quando l’azione si innesca, ad essere colpite sono le funzioni che gestiscono dispositivi e contenuti, oltre a quelle relative all’impostazione dell’apparato, presenti nella libreria del proprio Kindle. In questo modo all’apertura del Kindle Store, possono essere raggiunti i cookies ed essere trasferiti e quindi usati dai furfanti che hanno congegnato tutto ciò. Ne consegue che per chi si vede sottrarre i propri dati, le conseguenze possono essere estremamente sgradevoli.

Secondo Mussler, Amazon sarebbe stata informata di quanto sta accadendo già nel novembre del 2013, ma il problema è ancora presente, a differenza di quanto successo con Calibre, che ha subito accolto la sua segnalazione ponendo riparo in poche ore. Naturalmente  gli esperti di Amazon stanno cercando di porre rimedio alle falle del sistema, ma in attesa che ciò avvenga, la cosa migliore per i lettori digitali sarebbe quella di non procedere all’ acquisizione di e-book di cui non sia assolutamente certa l’origine.  Proprio il ricorso a testi non originali potrebbe infatti trasformarsi nel cavallo di Troia per le incursioni degli hacker i quali fanno conto proprio sulla diffusione di una pratica, quella derivante dalla condivisione di files di cui non si conoscono origine e legittimità, per portare a termine scorribande che possono portare danni non proprio lievi alle malcapitate vittime.


Articoli correlati

  • Con Kindle Scout sono i lettori a decidere quali eBook saranno pubblicati da Amazon
  • Ci sarà un app market dedicato alle applicazioni per eReader E-Ink?
  • Il criptaggio dei dati annunciato da Google e Apple non piace alla polizia americana
  • Secondo Cisco i tablet Android sono i più vulnerabili ai malware
  • Come installare Android su (quasi) tutti di Kobo eReader
  • Scuola digitale: come funziona il registro elettronico

Autore: Dario Marchetti

Laureato in Lettere all' università La Sapienza di Roma, con una tesi sul confine orientale d'Italia alla fine della Prima Guerra Mondiale, ha diretto il gruppo di lavoro della società Hypermedia per la creazione del CD Rom ufficiale della SS Lazio "Storia di un amore" e per la redazione del CD Rom fotografico sulla AS Roma. Ha collaborato alla rivista Lazialità e con il portale Notizie.it. Cura due siti sulla storia del calcio italiano (www.enciclopediadelcalcio.it, e www.enciclopediagiallorossa.com) e collabora con Pianeta eBook, Mag BZ Casa, Preventivi.it, Laprevisione.

comments

Share

Tags: amazonebookhackerkindle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Articolo precedente Il criptaggio dei dati annunciato da Google e Apple non piace alla polizia americana
  • Articolo successivo Servizi in abbonamento per la lettura di ebook: funzioneranno?
  • Segui @pianeta_ebook
    Seguici via RSS
  • Iscriviti alla newsletter


  • Gli articoli più popolari

    • Kobo Touch eReader Mondadori: la recensione in 10 punti (93)
    • Il nuovo eReader Telecom Italia: Biblet eBook Reader (72)
    • Tablet Google Nexus 7 by Asus: la recensione in 10 punti (31)
    • Kindle in Italia: incredibile ma vero! (14)
    • I nuovi Kindle 4, Kindle Touch e Kindle Fire, ora anche in HD (14)
    • Jonathan Franzen: “gli eBook danneggiano la società” (11)
    • eBook reader a colori, che ne sarà di lui? (11)
    • L’eBook reader Sony PRS-T2 non convince i nostri lettori (11)
    • Su Groupon il primo “deal” dedicato agli eBook: tablet Odys a 169 euro (10)
    • Leggo Ibs, il Kindle italiano che arriva con la Befana (8)
  • Home
  • eBook
  • Kindle e ebook nel mirino degli hacker: come difendersi?
  • Chi siamo
  • Domande Frequenti
  • Informativa sulla privacy
  • Termini e Condizioni d’Uso
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Archivio
  • Informativa cookie

@ ADSIGNALS SRL

Utilizziamo cookie proprietari e di terze parti: proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni consulta l'informativa.OkLeggi