• Home
  • Kindle
  • eReader
    • eReader eInk
    • eReader LCD
    • In Italia
    • Low Cost
  • Tablet
    • iPad e iPad mini
    • Android
    • In Italia
    • Altri Sistemi Operativi
  • eBook
    • Notizie
    • Speciali
    • Tecnologia
    • Interviste
    • Eventi
    • Curiosità
    • Sondaggi
  • Recensioni
    • eBook
    • eReader
    • Tablet
    • eBook Store
    • Applicazioni
    • Guide
      • e-Vocabolario
      • Come pubblicare un eBook
  • eBook Gratis
  • Prezzi eReader
  • Scuola Digitale
  • Speciale kobo

Pianeta eBook

Kindle Voyage: Tutto quello che c’è da sapere sul nuovo e-reader Amazon

4
  • di Fiorenzo Pilla
  • in eReader
  • — 25 Set, 2014

Kindle Voyage

Molti operatori del settore e-reading stanno rivolgendo particolare attenzione all’ultimo nato in casa Amazon, il nuovo Kindle Voyage, cercando di intuire se, come i precedenti modelli, anche questo riuscirà a imporsi come punto di riferimento per la sempre più vasta platea di concorrenti.

Il dispositivo è, infatti, caratterizzato da una serie di elementi che lo differenziano dai predecessori; in alcuni casi si tratta di vere e proprie novità, come il front-light controllato da un sensore di luce ambientale, in altri di un semplice ma utilissimo ritorno alle origini, come la ricomparsa dei pulsanti per voltare pagina posti ai lati del device.

Il Kindle Voyage ha un display e-ink Carta da sei pollici con una risoluzione di 1430 x 1080 e 300 PPI, la densità più alta in assoluto tra gli e-reader in commercio. Il nuovo Kobo H2O, ad esempio, pur essendo considerato a buon titolo tra i top di gamma, ha uno schermo da 6,8 pollici con la medesima risoluzione ma l’inferiore densità di 265 ppi.

La spinta sull’alta risoluzione non è la sola modifica rilevante operata dal colosso di Seattle nella progettazione del Voyage. Partendo dalla constatazione che, ormai, gli utenti sono abituati a interagire con smartphone e tablet, Amazon ha cercato di rendere più scorrevole e naturale l’esecuzione delle azioni sullo schermo. Come? Rendendolo completamente piatto.

Tutti i modelli Kindle precedenti presentavano un display lievemente incassato rispetto al bordo, un dislivello minimo che però, di fatto, limitava l’area di azione al solo schermo, sia come punto di partenza sia come punto di arrivo del movimento.

Il Kindle Voyage, invece, ha una superficie uniforme, senza soluzione di continuità tra il bordo e la zona di azione/lettura. Questo tipo di soluzione, già adottata da Kobo con il rilascio del Kobo Aura, rende a tutti gli effetti il touch più naturale e l’azione simile al modo in cui s’interagisce con altri device.

Kindle Voyage

Continuando la lista di nuovi elementi, il sistema “adaptive front light” regola automaticamente la luminosità del display in base all’ambiente circostante, pur mantenendo intatta la possibilità di definizione in base alle proprie preferenze personali. Inoltre, durante la lettura al buio, la luce anteriore abbassa lentamente la luminosità del display in modo che la diminuzione segua l’adattamento della vista all’oscurità.

Anche sul versante software Amazon ha proposto numerose e interessanti novità. Di queste la più rilevante è senza dubbio il sistema “Kindle Family Library”, che permette agli utenti di collegare tra loro diversi account Amazon in modo da condividere contenuti (libri, applicazioni, giochi, audiolibri) con i membri della propria famiglia.

L’aspetto migliore del programma di condivisione è che, stando a quanto affermato da Amazon, funzionerà sia su dispositivi Amazon che su applicazioni Amazon sviluppate per piattaforme di terze parti, tra cui iOS e Android. Nella struttura familiare si possono includere gli account di due adulti, che possono, a loro volta, gestire fino a quattro account secondari.

Tutte queste novità e caratteristiche hanno tuttavia un prezzo…e non si tratta di un prezzo contenuto.

Amazon propone il Kindle Voyage a ben 199 dollari, ottanta dollari in più rispetto al prezzo attuale del Paperwhite.

Se, però, pensate che un prezzo simile possa aver scoraggiato i lettori statunitensi, siete in errore.

La prima ondata di preordini del Kindle Voyage ha esaurito le scorte disponibili in poche ore…


Articoli correlati

  • Gli audiolibri sono i nuovi eBook
  • Con Kindle Scout sono i lettori a decidere quali eBook saranno pubblicati da Amazon
  • Con Kindle Kids Book Creator chiunque può creare libri illustrati per bambini
  • Bookstreams: la soluzione italiana per la lettura degli eBook in streaming
  • Digital Paper: il nuovo PDF reader di Sony
  • Kobo Aura H2O: il nuovo ebook reader impermeabile. Ma c'è anche dell'altro..
  • Nerd, l'eReader per la lettura nei sottomarini

Autore: Fiorenzo Pilla

Classe 1972, Fiorenzo Pilla ha da tempo integrato la propria professione di analista nel campo dei pagamenti elettronici con una solida esperienza delle dinamiche dell'universo digitale, rivolgendo particolare attenzione alla rivoluzione dal libro cartaceo all'ebook. Fondatore dei contenitori web "Pagine Digitali" e "Nuove conversazioni", oltre a collaborare con "Pianeta ebook" è attualmente co-owner di "Kindle Italia"

comments

Share

Tags: kindleVoyage

4 Commenti

  1. Sebas ha detto:
    26 Settembre 2014 @ 15:02

    Quindi, alcune novità, pero sopratutto 70€ in piu !!

    Domanda: perche uno prenderebbe il Voyage a 199, quando c’ l’Aura H2O a 179 ??
    Ci sarebbe qualcosa che non ho capito ??

    Grazie,

  2. LR ha detto:
    5 Ottobre 2014 @ 21:16

    @Sebas:
    Perché, per pochi euro in più rispetto al Kobo H2O, il Kindle Voyage offre:
    – uno schermo dalla risoluzione maggiore (attualmente il migliore in assoluto con 300dpi);
    – sensori per voltare pagina (molto più comodi del touch in fase di lettura);
    – sensore di luminosità;
    – un servizio clienti molto più efficiente di quello del Kobo, che praticamente non esiste;
    – uno store che è il più fornito in assoluto in fatto di eBook.

  3. antonia ha detto:
    7 Ottobre 2014 @ 00:32

    mi sembra che il prezzo sia quasi uguale al paperwhite 3G o mi sbaglio?

  4. Cally ha detto:
    12 Ottobre 2014 @ 01:28

    Io al tempo acquistai un Kindle touch e non mi sono mai pentito della scelta trovandolo davvero un ottimo acquisto. Nelle versioni successive del Kindle ho notato, di interessante, l’illuminazione integrata del paperwhite che effettivamente renderebbe più comoda la lettura in ambienti poco illuminati come la sera a letto. Devo però ammettere che se dovessi abbandonare un buon oggetto quale è il Kindle che possiedo, che svolge già bene il suo lavoro, ed acquistarne uno nuovo, sarebbe per novità più consistenti. Trovo che gli e-reader abbiano il limite della mancanza del colore. Vero che la lettura di manuali o romanzi ha solo bisogno di una scala di grigi, ma la possibilità di poter vedere a colori certe immagini aprirebbe anche alla lettura di una fetta non piccola di libri in cui le immagini sono fondamentali.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Articolo precedente Lo strano caso del self-publishing: aumentano i titoli, diminuiscono i lettori
  • Articolo successivo Florida Polytechnic Universitiy, la biblioteca senza libri cartacei
  • Segui @pianeta_ebook
    Seguici via RSS
  • Iscriviti alla newsletter


  • Gli articoli più popolari

    • Kobo Touch eReader Mondadori: la recensione in 10 punti (93)
    • Il nuovo eReader Telecom Italia: Biblet eBook Reader (72)
    • Tablet Google Nexus 7 by Asus: la recensione in 10 punti (31)
    • Kindle in Italia: incredibile ma vero! (14)
    • I nuovi Kindle 4, Kindle Touch e Kindle Fire, ora anche in HD (14)
    • Jonathan Franzen: “gli eBook danneggiano la società” (11)
    • eBook reader a colori, che ne sarà di lui? (11)
    • L’eBook reader Sony PRS-T2 non convince i nostri lettori (11)
    • Su Groupon il primo “deal” dedicato agli eBook: tablet Odys a 169 euro (10)
    • Leggo Ibs, il Kindle italiano che arriva con la Befana (8)
  • Home
  • eReader
  • Kindle Voyage: Tutto quello che c’è da sapere sul nuovo e-reader Amazon
  • Chi siamo
  • Domande Frequenti
  • Informativa sulla privacy
  • Termini e Condizioni d’Uso
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Archivio
  • Informativa cookie

@ ADSIGNALS SRL

Utilizziamo cookie proprietari e di terze parti: proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni consulta l'informativa.OkLeggi