• Home
  • Kindle
  • eReader
    • eReader eInk
    • eReader LCD
    • In Italia
    • Low Cost
  • Tablet
    • iPad e iPad mini
    • Android
    • In Italia
    • Altri Sistemi Operativi
  • eBook
    • Notizie
    • Speciali
    • Tecnologia
    • Interviste
    • Eventi
    • Curiosità
    • Sondaggi
  • Recensioni
    • eBook
    • eReader
    • Tablet
    • eBook Store
    • Applicazioni
    • Guide
      • e-Vocabolario
      • Come pubblicare un eBook
  • eBook Gratis
  • Prezzi eReader
  • Scuola Digitale
  • Speciale kobo

Pianeta eBook

India vuole creare una Biblioteca Virtuale Nazionale

0
  • di Silvia Fontana
  • in eReader
  • — 10 Apr, 2014

national_library

Il dibattito sulla digitalizzazione della carta, su i pro ed i contro delle biblioteche “reali” o di quelle “virtuali” è acceso e tutt’oggi ancora non si è stabilito chi abbia davvero ragione. O se sia davvero possibile sostituire del tutto le nostre biblioteche con questa nuova tecnologia.

Sappiamo comunque che la biblioteca virtuale è una realtà. Queste banche dati testuali sono raccolte di testi digitalizzati, organizzate in un archivio consultabile via Internet. La consultazione avviene attraverso il browser o un comune programma per la lettura di testi digitali, come Word, Adobe Reader o affini. Dal momento che i testi raccolti in una biblioteca virtuale sono liberi dai diritti d’autore o resi disponibili con il permesso degli autori, consultazione e download sono quasi sempre gratuiti.

All’interno di questo contesto, rilevante ci appare la notizia del governo indiano e del suo ambizioso progetto di digitalizzazione delle biblioteche pubbliche per garantire la facilità di accesso di libri alle persone . La Missione nazionale sulle biblioteche – come è stato definito il progetto – comporta anche la creazione della Biblioteca Nazionale Virtuale dell’India, che presenterà una raccolta completa di informazioni riguardanti il paese . Il ricco archivio di informazioni , si ritiene possa aiutare a stimolare la lettura tra le masse , oltre naturalmente a facilitare la ricerca e la condivisione delle informazioni . L’accesso sarà inoltre garantito a tutti i cittadini, sia quelli provenienti da zone rurali che da regioni sviluppate, così da garantire la stessa usufruibilità sulle informazioni .

Il progetto prevede sei biblioteche che presidiate dal ministero del governo centrale della cultura , 35 biblioteche centrali dei vari stati e 35 biblioteche di quartiere da sviluppare. Oltre a ciò , 629 biblioteche di quartiere saranno fornite anche di connettività internet . La Biblioteca della Fondazione Raja Rammohun Roy ( RRRLF ) con sede a Calcutta fungerà da agenzia nodale sovrintendere all’attuazione del progetto.

Oltre alle notevoli innovazioni che questo progetto porta con se, altrettanto importanti sono gli ampliamenti nelle infrastrutture , nonché nei servizi offerti dalle biblioteche stesse già presenti sul territorio .

Si tenderebbe a migliorare il servizio stesso attraverso interviste a coloro che usufruiranno del servizio, al fine di accostarsi alle esigenze di quanti, provenienti da luoghi e contesti differenti, approccerebbero a questo nuovo sistema.

Un’iniziativa davvero lodevole, che si sia a favore o contro la digitalizzazione della carta, poiché di certo ciò che è importante è garantire un servizio di informazioni e cultura in ogni paese.

E questo progetto di certo tende a questo fine.

 


Articoli correlati

  • Adobe ci spia: Adobe Digital Edition e la privacy
  • Florida Polytechnic Universitiy, la biblioteca senza libri cartacei

Autore: Silvia Fontana

Silvia Fontana è nata a L'Aquila il 20 giugno 1981. Laureata in Storia alla facoltà di Lettere e Filosofia della sua città natale, ha frequentato il Master di Editoria e Comunicazione aggiudicandosi il primo posto. La sua passione per la scrittura e ,soprattutto,per il genere fantastico l'accompagna da sempre portandola a scrivere e pubblicare nell'anno 2010-2011 il romanzo "Il Pegno".

comments

Share
  • Articolo precedente Yahoo News Digest, nuova app che fa il riassunto delle notizie
  • Articolo successivo In Indonesia gli uomini leggono più delle donne: infografica
  • Segui @pianeta_ebook
    Seguici via RSS
  • Iscriviti alla newsletter


  • Gli articoli più popolari

    • Kobo Touch eReader Mondadori: la recensione in 10 punti (93)
    • Il nuovo eReader Telecom Italia: Biblet eBook Reader (72)
    • Tablet Google Nexus 7 by Asus: la recensione in 10 punti (31)
    • Kindle in Italia: incredibile ma vero! (14)
    • I nuovi Kindle 4, Kindle Touch e Kindle Fire, ora anche in HD (14)
    • Jonathan Franzen: “gli eBook danneggiano la società” (11)
    • eBook reader a colori, che ne sarà di lui? (11)
    • L’eBook reader Sony PRS-T2 non convince i nostri lettori (11)
    • Su Groupon il primo “deal” dedicato agli eBook: tablet Odys a 169 euro (10)
    • Leggo Ibs, il Kindle italiano che arriva con la Befana (8)
  • Home
  • eReader
  • India vuole creare una Biblioteca Virtuale Nazionale
  • Chi siamo
  • Domande Frequenti
  • Informativa sulla privacy
  • Termini e Condizioni d’Uso
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Archivio
  • Informativa cookie

@ ADSIGNALS SRL

Utilizziamo cookie proprietari e di terze parti: proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni consulta l'informativa.OkLeggi