Yotaphone: lo smartphone android con uno schermo per leggere ebook
0Nella prima parte dell’anno, anche in Italia dovrebbe arrivare lo Yotaphone, un device prodotto da Yota Devices, la divisione della agenzia di difesa russa diretta da un ex Senior Director di Microsoft, Si tratta di uno smartphone Android che è già uscito in Germania, Francia, Spagna e Austria, ove è disponibile sul sito ufficiale dell’azienda, mentre in Russia è attualmente in vendita nei negozi autorizzati. Inoltre è previsto in uscita sul mercato britannico e nei mercati del Middle East, sempre per i primi mesi del 2014. Proposto in due colorazioni differenti, in bianco e in nero, vede il suo prezzo di listino è fissato a 499 dollari, per cui abbastanza impegnativo per le finanze personali.
Dotato di un processore dual core Snapdragon S4 a 1,7 GHz, di due Gbyte di RAM e 32 Gbyte di memoria interna, acclude alla sua dotazione anche una fotocamera posteriore da 13 megapixel, una anteriore da 1 megapixel e il supporto alle reti mobili LTE. Per quanto concerne il sistema operativo è Android 4.2 Jelly Bean. Il grande interesse suscitato dallo smartphone russo, non deriva però da queste specifiche tecniche, bensì per una particolarità che ha destato molta curiosità, quella relativa al possesso di due schermi. Uno, quello principale, è un LCD frontale disposto su una diagonale lunga 4,3 pollici e capace di offrire una risoluzione di 1280×720 pixel. L’altro, quello posteriore, è invece un display e-ink con risoluzione di 360×640 pixel, in bianco e nero. Il suo scopo è la visualizzazione delle informazioni, delle notizie, delle notifiche e delle previsioni del tempo, cui sovrintende con un consumo di corrente che è prossimo allo zero, grazie alla particolare tecnologia con cui è stato realizzato, la stessa che viene adoperata da molti lettori di e-book.
Una idea che è opera dell’ingegno dell’inventore Vladislav Martynov, il quale ha pensato a questa particolare soluzione tecnica dopo aver individuato nell’eccessivo consumo della batteria da parte dello schermo il vero e proprio tallone di Achille di tutti smartphone Android attualmente disponibili sul mercato. Se si pensa che molti utenti arrivano ad utilizzare i telefoni per conoscere esattamente l’ora, procedendo all’operazione più di una volta al giorno, oltre che per una ricezione di notifiche relative a messaggi o email che è praticamente continua, si può agevolmente comprendere come la ripetuta accensione dello schermo comporti conseguenze non da poco a livello di autonomia. Proprio da questa considerazione ha preso le mosse l’idea di aggiungere un secondo schermo e-ink, il quale inoltre permette di trasformare lo smartphone in un pratico e-reader. Con il suo uso, si può allungare la durata della batteria sino a cinquanta ore e per passarvi dallo schermo principale, basta uno swype a due dita che vi trasferisce anche i contenuti visualizzati.
Autore: Dario Marchetti
Laureato in Lettere all' università La Sapienza di Roma, con una tesi sul confine orientale d'Italia alla fine della Prima Guerra Mondiale, ha diretto il gruppo di lavoro della società Hypermedia per la creazione del CD Rom ufficiale della SS Lazio "Storia di un amore" e per la redazione del CD Rom fotografico sulla AS Roma. Ha collaborato alla rivista Lazialità e con il portale Notizie.it. Cura due siti sulla storia del calcio italiano (www.enciclopediadelcalcio.it, e www.enciclopediagiallorossa.com) e collabora con Pianeta eBook, Mag BZ Casa, Preventivi.it, Laprevisione.