• Home
  • Kindle
  • eReader
    • eReader eInk
    • eReader LCD
    • In Italia
    • Low Cost
  • Tablet
    • iPad e iPad mini
    • Android
    • In Italia
    • Altri Sistemi Operativi
  • eBook
    • Notizie
    • Speciali
    • Tecnologia
    • Interviste
    • Eventi
    • Curiosità
    • Sondaggi
  • Recensioni
    • eBook
    • eReader
    • Tablet
    • eBook Store
    • Applicazioni
    • Guide
      • e-Vocabolario
      • Come pubblicare un eBook
  • eBook Gratis
  • Prezzi eReader
  • Scuola Digitale
  • Speciale kobo

Pianeta eBook

Cosa sono gli audiobook a cosa servono e come si usano

0
  • di Silvia Fontana
  • in eBook
  • — 21 Gen, 2014

Audiobooks-Webinar-LOGO

Ci sono cose in questo nostro tempo che va sempre di corsa che cambiano, irreversibilmente.
Alcune si perdono, per cedere il posto ad innovazioni. Altre si trasformano, adattandosi ai cambiamenti, senza perdere ciò che li caratterizzava, rendendoli unici quando hanno visto la luce.

L’esempio migliore, a mio avviso, è quello degli audiolibri. Gli audiolibri infatti non sono una novità, ma sono sempre esistiti su LP in vinile a 14 o 15 giri o su musicassetta.

Chi di voi, per esempio, non ha mai ascoltato uno dei classici delle fiabe per bambini attraverso un audiolibro?

Con il progresso della tecnologia ora sono disponibili su CD e DVD e possono essere letti e riprodotti con diverse modalità, CD audio o lettori MP3 per esempio; oppure scaricati da internet .

Per agevolare l’ascolto, ogni audiolibro è diviso in brani della durata di circa 10 minuti.

All’interno di un audiolibro si trovano brani letti da narratori professionisti, da attori o da  semplici appassionati; accompagnati nella lettura da musiche o altri effetti sonori  che arricchiscono questa esperienza.
Il suo utilizzo inoltre non si ferma alla semplice lettura della fiaba.

Se da principio infatti un audiobook era pensato perlopiù per quelle persone che non potevano svolgere una lettura da soli: anziani, bambini o  persone senza la vista; la crescita di questa tecnologia ha coinvolto anche altre sfere di interesse.

Per fare alcuni esempi prendiamo in considerazione innanzitutto i ragazzi. Il loro tempo, diviso fra attività scolastiche e vita sociale sembra sempre lasciare poco tempo allo studio. Inoltre, come è ben risaputo, non tutte le persone riescono ad apprendere attraverso gli stessi canali. L’ audio book potrebbe fare a caso loro Nel tragitto in tram, in autobus o in metro o negli spostamenti fra casa ed allenamenti, è possibile ascoltare la lezione, il libro di testo, la storia così da  svolgere un primo studio senza necessariamente dover essere chini sul libro di testo.

Un altro esempio può essere quello di chi ,come casalinghe o colf, trascorre molte ore del giorno a pulire, stirare, lavare, sistemare casa.   Di certo la maggioranza di chi si occupa delle faccende di casa, cerca di tenere occupata la mente, mentre lavora, in altro modo: ascoltando musica, lasciando la tv accesa,  pensando a tutto quello che c’è da fare dopo. Ma se si usasse tutto questo tempo per ascoltare un libro ed imparare una lingua per esempio?

Da questo punto di vista l’audiobook rappresenta una nuova sfaccettatura dell’hi-tech dei nostri giorni e della sua continua evoluzione. Tanto che anche le librerie negli anni hanno inserito un settore loro dedicato  e nel corso del tempo sono nati editori specializzati esclusivamente nella produzione di audiolibri.

Un mercato quindi che non sembra voler tramontare, in controtendenza con tutto il resto.


Articoli correlati

  • Gli audiolibri sono i nuovi eBook
  • Trasformare un eBook in audiolibro? Facilissimo!
  • Echo, l'assistente vocale amazon, e gli audiolibri
  • Cresce il mercato della letteratura per bambini e per ragazzi

Autore: Silvia Fontana

Silvia Fontana è nata a L'Aquila il 20 giugno 1981. Laureata in Storia alla facoltà di Lettere e Filosofia della sua città natale, ha frequentato il Master di Editoria e Comunicazione aggiudicandosi il primo posto. La sua passione per la scrittura e ,soprattutto,per il genere fantastico l'accompagna da sempre portandola a scrivere e pubblicare nell'anno 2010-2011 il romanzo "Il Pegno".

comments

Share

Tags: ascoltare libriaudiobook

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Articolo precedente 5 motivi che spiegano la forte crescita del mercato degli ebook nel mondo
  • Articolo successivo Amazon pensa ai distributori automatici di Kindle
  • Segui @pianeta_ebook
    Seguici via RSS
  • Iscriviti alla newsletter


  • Gli articoli più popolari

    • Kobo Touch eReader Mondadori: la recensione in 10 punti (93)
    • Il nuovo eReader Telecom Italia: Biblet eBook Reader (72)
    • Tablet Google Nexus 7 by Asus: la recensione in 10 punti (31)
    • Kindle in Italia: incredibile ma vero! (14)
    • I nuovi Kindle 4, Kindle Touch e Kindle Fire, ora anche in HD (14)
    • Jonathan Franzen: “gli eBook danneggiano la società” (11)
    • eBook reader a colori, che ne sarà di lui? (11)
    • L’eBook reader Sony PRS-T2 non convince i nostri lettori (11)
    • Su Groupon il primo “deal” dedicato agli eBook: tablet Odys a 169 euro (10)
    • Leggo Ibs, il Kindle italiano che arriva con la Befana (8)
  • Home
  • eBook
  • Cosa sono gli audiobook a cosa servono e come si usano
  • Chi siamo
  • Domande Frequenti
  • Informativa sulla privacy
  • Termini e Condizioni d’Uso
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Archivio
  • Informativa cookie

@ ADSIGNALS SRL

Utilizziamo cookie proprietari e di terze parti: proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni consulta l'informativa.OkLeggi