• Home
  • Kindle
  • eReader
    • eReader eInk
    • eReader LCD
    • In Italia
    • Low Cost
  • Tablet
    • iPad e iPad mini
    • Android
    • In Italia
    • Altri Sistemi Operativi
  • eBook
    • Notizie
    • Speciali
    • Tecnologia
    • Interviste
    • Eventi
    • Curiosità
    • Sondaggi
  • Recensioni
    • eBook
    • eReader
    • Tablet
    • eBook Store
    • Applicazioni
    • Guide
      • e-Vocabolario
      • Come pubblicare un eBook
  • eBook Gratis
  • Prezzi eReader
  • Scuola Digitale
  • Speciale kobo

Pianeta eBook

Tablet Kobo Arc Mondadori – la recensione in 10 punti

4
  • di Roberto Dessì
  • in Recensioni · Recensioni Tablet · Tablet Android
  • — 17 Dic, 2012

Questa recensione del Kobo Arc sembra lunghissima! Ho solo qualche minuto, mi fate un riassunto? 

Se state cercando un tablet potente e versatile, aperto a qualsiasi utilizzo e libero da ogni vincolo, Kobo Arc è una ottima scelta: pur non eccellendo nell’estetica, la praticità di utilizzo e la qualità complessiva ne fanno un ottimo dispositivo, ideale per la lettura di eBook e riviste digitali come per la fruizione di video, musica e giochi.

# 1: Aspetto, look and feel
# 2: Hardware
# 3: Firmware
# 4: Per principianti o per esperti?
# 5: Leggere eBook su Kobo Arc
# 6: Acquistare contenuti con Kobo Arc
# 7: Cloud
# 8: Navigazione e browser
# 9: Durata della batteria
# 10: Scegliere Kobo Arc o Kindle Fire HD?

# 1 – Aspetto, look and feel.

Lontano dalla cifra stilistica dell’iPad e del Kindle Fire, il Kobo Arc cerca di mantenere una sorta di coerenza con i tablet classici, integrando alcuni elementi tipici dell’eReader Kobo (ad esempio, il retro del device morbido e trapuntato). Il risultato è un tablet che, seppure non eccellente dal punto di vista estetico, ha una linea molto funzionale.

Sulla parte frontale del device, oltre allo schermo da 7 pollici LCD ad alta definizione, trova posto la webcam e  gli speakers audio; accanto a questa “originalità”, un altro aspetto curioso è il posizionamento del jack cuffie, nella parte laterale alta, insieme ai tasti volume. I restanti elementi, tasto di accensione e ingresso USB, sono nelle canoniche posizioni alto – basso.

Sull’ergonomia e la praticità senza dubbio si poteva fare qualcosa di più. Le forme sono standard, i bordi stretti e la presa è salda a una mano, ma meno confortevole nell’uso prolungato rispetto al Kindle Fire HD. La percezione del peso del device è inoltre più marcata.

# 2 – Hardware

Il Kobo Arc è dotato di uno schermo 7 pollici ad alta definizione, 1280×800 pixel e 215 PPI, resistente agli urti e ai graffi, e con visuale perfetta in (quasi) ogni angolazione, fino a Fino a 178°, ottimizzato per visualizzazioni a grandangolo.

La CPU è una Texas Instruments 1.5 GHZ dual core, con 1 GB di RAM a supporto. Batte perciò, seppur di poco, quella del Kindle Fire HD. La memoria a disposizione dell’utente è di 16, 32 o 64 GB. Da notare, però, che come il Kindle Fire HD il  Kobo Arc non dispone di uno slot di espansione tramite microSD. Consigliata a questo punto l’installazione di un’App come Google Drive o Dropbox per espandere la memoria “virtuale”.

La connettività, infine, è garantita dal classico modulo wi-fi. Un aspetto interessante: nella confezione è incluso un caricabatterie, non sempre ciò accade.

Complessivamente l’hardware è più che adeguato alle esigenze di utilizzo, sia per la navigazione che per la fruizione di contenuti (audio, video) e per il gioco. Inutile dire che anche la lettura di eBook e riviste digitali risulta semplice e ottimale.

# 3: Firmware

Una sostanziale differenza rispetto al Kindle Fire HD è l’utilizzo di una release alquanto standard del sistema operativo Android, la 4.0.4 Ice Cream Sandwich. Grosso vantaggio, perché vi consente di accedere al Google Play store e scaricare decine di migliaia di App.

Senza impedirvi, peraltro, di installare anche lo store Android di Kindle e usufruire delle relative App. Il firmware è leggermente customizzato per dare spazio, nella homepage, al widget con barra dei suggerimenti che già avevamo visto sul Kindle Fire HD.

Molto interessante è anche la funzione Tapestry, che permette di creare cartelle personali direttamente in Homepage; ad esempio, raccogliendo tutte le App che offrono contenuti multimediali, tutti i social network, tutte le app per eBook ecc. Sulla base di questi “appunti”, verranno poi calibrati i suggerimenti segnalati dal tablet.

Per il resto, Kobo Arc è interamente personalizzabile a uso e consumo dell’utente che dovrà utilizzarlo. Un grosso plus, a nostro avviso, sul sistema “gabbia dorata” di Kindle Fire HD.

# 4: Per principianti o esperti?

Sebbene l’esperienza d’uso sia meno “standardizzata” e guidata rispetto al Kindle Fire HD (non c’è un vero e proprio tutorial delle funzionalità), l’uso è sufficientemente intuitivo da garantirne un buon utilizzo fin dalle prime fasi.

Le icone più utili nelle prime fasi sono subito disponibili in homepage, e si familiarizza rapidamente con il funzionamento di Android. Se avete già a che fare con uno smartphone androidiano, poi, la transizione sarà ancora più rapida.

# 5: Leggere eBook su Kobo Arc

Lato hardware, come già segnalato, non sussistono particolari problemi: Kobo Arc è leggero e maneggevole, forse meno rispetto al Kindle Fire HD, ma di certo non impedisce la lettura degli eBook. Unico limite, quello comune a tutti i tablet, è l’effetto riflesso piuttosto fastidioso. Se cercate un device specifico per la lettura, meglio orientarsi su un eReader.

Per quanto concerne le App di lettura, appoggiarsi al Google Play store ha il grosso vantaggio di offrire una vasta scelta di applicazioni per la lettura, inclusa anche quella Kindle. Aldiko e compagnia vi accompagneranno nella lettura di romanzi in formato ePub e PDF.

Suggerito l’utilizzo dell’applicazione ufficiale Kobo, che consente la sincronizzazione dei segnalibri su eReader e PC. In questo modo, ovunque vi troviate e qualsiasi device voi utilizziate, la pagina alla quale aprirete l’eBook sarà sempre quella giusta.

# 6: Acquistare da Kobo Arc

Da questo punto di vista, l’esperienza di acquisto su Kobo Arc è leggermente inferiore a quella su Kindle Fire HD. Il Kobo Store permette di comprare eBook e riviste, ma non contenuti multimediali, film, video, musica, per i quali dovrete rivolgervi a Google Play.

Lo svantaggio è anche un vantaggio: nessuno vi impedisce di acquistare contenuti da altri eBook store, ad esempio, o contenuti video e audio da altri siti web; non siete insomma ancorati a uno specifico negozio virtuale.

C’è infine un intuitivo sistema di valutazione dei suggerimenti offerti dal Kobo Arc, per affinarli e ottenerne di più coerenti con i propri gusti.

# 7: Cloud

Come visto, non esiste un sistema cloud per l’archiviazione dei file su server Kobo e successivo accesso mediante connessione alla Rete. Non è un problema insormontabile, esistono valide alternative online come Dropbox o lo stesso Google Drive.

# 8: Navigazione e browser

La versatilità di Kobo Arc viene fuori anche nella navigazione, che risulta sempre fluida e priva di interruzioni o salti dovuti alla cattiva ricezione del modulo wi-fi. Versatilità data dalla possibilità di scegliere il browser desiderato, e di cambiarlo qualora non sia di gradimento senza sentirsi eccessivamente “spiati”.

Dal canto nostro, suggeriamo Google Chrome per Android, rapido come la versione desktop e sincronizzabile con quest’ultima per una navigazione piacevole.  

# 9: Durata della batteria

L’autonomia dichiarata è di 10 ore, e con un uso moderato del modulo wi-fi e della luminosità dello schermo possiamo affermare che l’indicazione è attendibile.

Il tempo di ricarica completa è di circa 4 ore.

# 10: Scegliere Kobo Arc o Kindle Fire HD?

Il dilemma rimane inalterato: sistema a “gabbia dorata” o aperto?

Kobo Arc è ideale per chi di tecnologia se ne intende un minimo. E’ facile da utilizzare, ma è come trovarsi davanti a uno sterminato ambiente da esplorare: le potenzialità sono infinite, e a qualcuno ciò può causare un “attacco di panico” tecnologico.

Kindle Fire HD offre un’esperienza più chiusa e controllata, così come riesce a fare (imbattibilmente) Apple sull’iPad: i contenuti si acquistano dal Kindle Store, il browser è quello Amazon, il sistema cloud idem.

Lato hardware, possiamo dire che i prodotti sono sostanzialmente equivalenti. Ciò che guadagna Kobo sulla CPU lo perde nel sistema audio e nella ricezione wi-fi, superiore sul Kindle Fire HD. Anche sull’estetica e l’ergonomia, a nostro avviso, il Kindle Fire HD è leggermente superiore al Kobo Arc. Questione di gusti, naturalmente.

Ricapitolando: per chi davanti alle grandi praterie ha l’irrefrenabile voglia di correre ed esplorare, pur con la consapevolezza di trovarsi in un luogo sicuro, diciamo senza esitazione Kobo Arc. Per chi davanti alla stessa prateria tentenna e cerca subito un punto di riferimento, suggeriamo Kindle Fire HD.

Pro

  • Hardware molto performante;
  • Possibilità di personalizzazione infinite;
  • Ottimo sistema operativo Android;
  • Perfetto per leggere eBook.

Contro

  • Esperienza d’acquisto meno “friendly” su tutto ciò che non è eBook o rivista digitale;
  • Assenza del cloud integrato per sopperire alla mancanza di espansione della memoria;
  • Curva di apprendimento più ripida rispetto a un sistema chiuso.

Dove lo trovo?

Online sul sito web inMondadori, offline nelle librerie autorizzate Mondadori. 

Quanto costa?

Il prezzo è di  199 euro (16 GB)

La confezione del Kobo Arc
Kobo Arc fuori dalla confezione
Kobo Arc e codici per il download di 3 eBook gratuiti
Kobo Arc e accessori
Splash screen del Kobo Arc

1234►

Guarda la fotogallery

Siete ancora indecisi e volete un consiglio? L’avete provato e volete offrire un parere? Lasciate un commento!

 


Articoli correlati

  • Kobo N514: primi rumors dalla rete
  • Custodia per eBook reader Kobo Touch Gecko Slimfit, la recensione in 5 punti
  • Un anno di eBook ed eReader: Kobo, mercato eBook e...
  • Tablet Google Nexus 7 by Asus: la recensione in 10 punti
  • Tablet ed eBook reader, i regali del Natale 2012
  • Il miglior eReader per il Natale 2012 - Guida alle idee regalo per Natale #3
  • Kindle Fire HD 7 pollici: la recensione in 10 punti
  • Meglio eReader o tablet? Guida alle idee regalo per Natale #1
  • Arriva in Italia il tablet Kobo Arc, già disponibile in preordine
  • Kobo Touch eReader Mondadori: la recensione in 10 punti
  • eReader o tablet? Per l'occhio umano, sembra non cambiare molto
  • eReader Kobo Touch, Kobo Glo e Mini....inMondadori!
  • Gli eBook reader Kobo si moltiplicano: Glo, Mini e il tablet Kobo Arc

Autore: Roberto Dessì

comments

Share

Tags: aldikoAndroidGoogle Playkindle fire hdkobo arckobo touch

4 Commenti

  1. miri ha detto:
    18 Dicembre 2012 @ 15:43

    io ho acquistato il kobo arc 3 giorni fa e devo dire che mi trovo benissimo.
    E’ ottimo per leggere ebook ma anche per navigare, chattare e giocare. Non ho riscontrato nessun problema e nessun rallentamento. Poi con le varie applicazioni di lettura puoi sbizzarirti quanto vuoi nel leggere. Per i formati pdf uso l’app kindle che li sistema perfettamente e crea un segnalibro automatico quando chiudi l’ebook, cosa che non avviene se si aprono con adobe reader, anzi con adobe le pagine vengono aperte tutte e devi scorrere in verticale per leggere, e quindi dovresti muovere continuamente il dito per aggiustare la pagina. Invece il kindle te l’aggiusta in automatico e te le suddivide come pagine di un libro. e tocchi solo quando devi cambiare pagina. Quindi suggerisco di prendere direttamente l’app kindle per i formati pdf .

  2. Giuliano Innocenti ha detto:
    20 Ottobre 2013 @ 22:42

    Purtroppo devo riportare un pessimo commento sui prodotti Kobo Arc. Acquistato a gennaio 2013 (199 euro quando adesso costa appena 99) dopo pochi mesi lo schermo si è incrinato e l’amara sorpresa è stata la totale assenza della assistenza Mondador dove era stato acquistatoi. Vendono prodotti elettronici come fossero libri cartacei e non hanno in realtà un settore tecnico aduguato per supportare i clienti. Oltre a non aver vista riconosciuta la garanzia non sono riusciti neanche a farmi un preventivo per la riparazione. Devo adesso gettare tutto nella spazzatura. Riguardo alle caratteristiche del prodotto in commercio ci sono moltri altri tablet ed e-reader nella stessa fascia con caratteristiche migliori (asus per esempio) e con una assistenza tecnica che ti permette di dormire tranquillo. Oltre alla delusione sulle prestazioni e sul costo praticamente la metà nemmeno dopo 5 mesi il pessimo acquisto è determinato dalla inesistenza di una assistenza che ti permetta dio non gettare poi tutto via quando succede un problema. Sconsiglio vivamente l’acquisto sopratutto dimenticare Mondadori, se non per qualche buon libro cartaceo.

  3. Marcello ha detto:
    3 Novembre 2013 @ 23:17

    Concordo con Giuliano sui prodotti kobo e mondadori. Anche io ho avuto un problema con lo schermo ed ho amaramente scoperto che non esiste di fatto una assistenza mondadori e far valere la garanzia costa molto di più che ricomprarlo. Non comprate da mondadori e non comprate i prodotti kobo se non volete avere poi amare sorprese. Ci sono altri validi prodotti come asus a costi inferiori e prestazioni eccellenti.

  4. pamela ha detto:
    28 Giugno 2015 @ 22:30

    Io mi sono trovata bene con il mio kobo Arc unico neo di rompe sempre dove si carica. ..l ho spedito due volte alla Mondadori attraverso una libreria. Ma dopo qualche mese si ripresenta va il problema. .all alla terza ne l hanno sostituito adirittura. ..e durato tre anni. ..fatto tutto con ha garanzia naturalmente ..ora me ne sto comprando un altro ..l hd sperando non si ripresenti lo stesso problema

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Articolo precedente Bookbugs: la vignetta di Dicembre e il nuovo PreTesti
  • Articolo successivo La classifica degli eBook più venduti – 10-16 Dicembre
  • Segui @pianeta_ebook
    Seguici via RSS
  • Iscriviti alla newsletter


  • Gli articoli più popolari

    • Kobo Touch eReader Mondadori: la recensione in 10 punti (93)
    • Il nuovo eReader Telecom Italia: Biblet eBook Reader (72)
    • Tablet Google Nexus 7 by Asus: la recensione in 10 punti (31)
    • Kindle in Italia: incredibile ma vero! (14)
    • I nuovi Kindle 4, Kindle Touch e Kindle Fire, ora anche in HD (14)
    • Jonathan Franzen: “gli eBook danneggiano la società” (11)
    • eBook reader a colori, che ne sarà di lui? (11)
    • L’eBook reader Sony PRS-T2 non convince i nostri lettori (11)
    • Su Groupon il primo “deal” dedicato agli eBook: tablet Odys a 169 euro (10)
    • Leggo Ibs, il Kindle italiano che arriva con la Befana (8)
  • Home
  • Recensioni
  • Tablet Kobo Arc Mondadori – la recensione in 10 punti
  • Chi siamo
  • Domande Frequenti
  • Informativa sulla privacy
  • Termini e Condizioni d’Uso
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Archivio
  • Informativa cookie

@ ADSIGNALS SRL

Utilizziamo cookie proprietari e di terze parti: proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni consulta l'informativa.OkLeggi