• Home
  • Kindle
  • eReader
    • eReader eInk
    • eReader LCD
    • In Italia
    • Low Cost
  • Tablet
    • iPad e iPad mini
    • Android
    • In Italia
    • Altri Sistemi Operativi
  • eBook
    • Notizie
    • Speciali
    • Tecnologia
    • Interviste
    • Eventi
    • Curiosità
    • Sondaggi
  • Recensioni
    • eBook
    • eReader
    • Tablet
    • eBook Store
    • Applicazioni
    • Guide
      • e-Vocabolario
      • Come pubblicare un eBook
  • eBook Gratis
  • Prezzi eReader
  • Scuola Digitale
  • Speciale kobo

Pianeta eBook

L’eBook reader Sony PRS-T2 non convince i nostri lettori

11
  • di Roberto Dessì
  • in eReader eInk · Sondaggi eBook
  • — 3 Set, 2012

Un’altra settimana prende il via, e tra le tradizioni del lunedì – oltre alle imprecazioni rivolte al cicalio della sveglia – l’esito del sondaggio dello scorso sabato, incentrato sulle vostre opinioni sul nuovo eReader Sony T2.

Si è molto dibattuto su questo modello, successore del discretamente fortunato T1 e destinato a battagliare con modelli del calibro del Kindle Touch (a breve un nuovo modello arriverà sul mercato), Kobo e compagnia. Ci riuscirà con queste caratteristiche?

Il nuovo eBook reader Sony T2

  • Non cambia molto, ma rimane un buon prodotto: lo valuterò (38%, 15 Votes)
  • Non cambia nulla, mi sento un po' preso in giro: meglio la concorrenza (38%, 15 Votes)
  • E' un prodotto interessante, ma troppo caro rispetto ai concorrenti (18%, 7 Votes)
  • Un buon passo avanti rispetto al T1: lo comprerò (8%, 3 Votes)

Totale Votanti: 33

Loading ... Loading ...

A giudicare dal pensiero prevalente dei nostri lettori, non sarà facile: il nuovo modello di eBook reader Sony non si è distanziato di molto dal predecessore, non ha integrato l’illuminazione dello schermo, non ha apportato significative novità all’hardware, se non per alcuni dettagli estetici. Non è difficile capire la delusione di chi reputa la concorrenza migliore (almeno stando a quanto affermano le indiscrezioni).

Rimane comunque un prodotto degno di valutazione: la forza del brand soprattutto, ma anche la precedente generazione Sony è risultata ottima sotto molti punti di vista, e il suo successore la conferma implementando alcune interessanti novità, non ultima l’integrazione con Evernote. Quindi, perchè non provarlo?

Forse per il prezzo dell’eReader: quasi 160 euro, contro i 130 del Kindle Touch, gli annunciati 100 del Kobo Touch, e addirittura gli 80 del Biblet reader touch + tastiera qwerty. Una componente che la casa giapponese dovrà valutare con molta attenzione, se non vorrà perdere ulteriori quote di mercato.

In pochi concedono quindi fiducia incondizionata al Sony PRS-T2. E voi, lo avete già ordinato o provato? Quali sono le prime impressioni?

 


Articoli correlati

  • Nuovo ereader Sony PRS-T3 svelato: gli aggiornamenti e le (poche) novità
  • Prezzi eBook reader, il borsino di Pianeta eBook - Dicembre 2012
  • Il giusto prezzo di un eBook? Per i lettori, tra il 30% e il 50% del cartaceo
  • Annotazioni, ancora meglio la carta del foglio digitale
  • Moleskine ed Evernote, anche gli appunti diventano digitali
  • eReader Sony PRS - T2, poche le novità rispetto al predecessore
  • Nuovo ebook Reader Sony T2 presto in arrivo!
  • Il miglior eBook reader nel 2012? Rimane il Kindle, ma senza touch.
  • Il miglior eReader? Per Wired è (a sorpresa) il Kobo Touch

Autore: Roberto Dessì

comments

Share

Tags: ebook reader sonyereader sonysony PRS-T2Sony t2

11 Commenti

  1. Felix ha detto:
    3 Settembre 2012 @ 13:28

    Da un mese e mezzo ho il Sony PRS-T2. Sono abbastanza contenta anche se non legge affatto i pdf, nonostante quel che si dica nella guida. Io preferirei l’illuminazione dello schermo, magari con un tastino on-off dove si possa decidere quando accendere una retroilluminazione e quando no. Costosetto, in effetti.

  2. Merighetto ha detto:
    3 Settembre 2012 @ 18:46

    Ho acquistato da appena una settimana il modello T1. Mi sono finalmente deciso attirato dal forte sconto probabilmente dovuto all’uscita del nuovo modello. Devo dire di essere rimasto favorevolmente impressionato dalla comodità di lettura, ma volendo consultare i quotidiani ci mette un po’ a svegliarsi, anche se tutto sommato dopo è abbastanza rapido. Riguardo il nuovo modello credo che le migliorie apportate siano un po’ pochino rispetto ai concorrenti, conseguentemente o il prezzo cala oppure il T2 sarà sostituito a breve dal T3.
    Se le informazioni che girano sono corrette consiglio vivamente l’acquisto del modello precedente.

  3. Max ha detto:
    4 Settembre 2012 @ 14:25

    Comprato solo ieri il T2, è il mio primo lettore ebook e ho usufruito dell’offerta euronics (160euro con custodia in omaggio) e devo dire che mi piace molto! E cmq i pdf li legge..

  4. Vale_capa ha detto:
    4 Settembre 2012 @ 23:37

    Anche io ho acquistato ieri il T2 con la stessa offerta Euronics. Cheddire, primo reader e sono rimasta affascinata dall’eInk, assolutamente fantastico rispetto agli schermi retroilluminati classici di tablet&co. Inoltre collegamento wi-fi, impostazione per condivisione di documenti-ebook su facebook, evernote (eccelso!), zoom ad alta definizione e memoria espandibile a 32 G. Lo consiglio!

  5. Luca ha detto:
    8 Settembre 2012 @ 10:47

    acquistato un mese fa il T1, soddisfattissimo, non capisco perché comprare Kindle con il suo formato stra blindato, quando con un Sony (o altri) si può attingere in maniera più o meno uhm.. convenzionale ad una marea di libri!!! Detto ciò il T2 sembra un semplice restyle dell’1

  6. Gianantonio ha detto:
    18 Settembre 2012 @ 15:25

    @luca

    Io ho il kindle; onestamente tutta questa storia del formato blindato non la comprendo per nulla. Con Calibre fai tutte le conversioni del caso, oltre ad avere un bel salvataggio dei tuoi ebook (potresti sempre perdere il lettore).

  7. sandro ha detto:
    24 Settembre 2012 @ 08:16

    ho venduto da qualche mese il kindle x comprare il t 1,sono molto soddisfatto,soprattutto perchè a quanto pare è l’unico lettore che gestisce i pdf.unpiccolo gioiello

  8. Pablo ha detto:
    28 Settembre 2012 @ 19:10

    li ho tutti a partire dal 650 (che a mio parere resta di gran lunga il migliore)
    650 legge tutto, velocissimo con tutti i formati, schermo chiaro (e-ink pearl), caratteri differenti e diverse dimensioni. Non ha il wi-fi e quindi i libri si caricano via computer.
    t1 legge tutto anche lui ma con una lentezza esasperante con i pdf schermo chiaro (e-ink pearl), caratteri differenti e quantità superiore per le dimensioni del testo rispetto al 650 (8 vs 6) Ha il wi-fi (lento) per cui volendo si possono acquistare books anche direttamente.
    t2 stessa menata del t1 con l’unica differenza dei tasti touch (che funzionano così così) e qualche inutile vocabolario in meno
    Memorie ne hanno a profusione tutti e tre… che cavolo ce ne facciamo di 6000 libri in memoria? Anche a leggerne uno alla settimana (e bisogna già darci dentro parecchio) possono contenere i libri di una vita intera…
    Il mio preferito resta il 650.

  9. Maria Sol Piacentino ha detto:
    18 Ottobre 2012 @ 11:25

    Ciao a tutti,

    Vorrei aggiungere un punto di allarme sui nuovi reader Sony. Indipendentemente dal prodotto, sappiate anche che l’assistenza ai consumatori di Sony, nel caso si verifichino dei problemi sul dispositivo, è assolutamente indescrivibile. Ho acquistato l’ultimo modello di reader il 6 settembre, ho ricevuto un prodotto difettoso, e a distanza di 1 mese e mezzo, Sony non ha ancora provveduto nè a riparare l’oggetto nè a mandarne uno nuovo. Pensate che si trattava pure di un regalo…. 🙁

  10. Dora ha detto:
    13 Dicembre 2012 @ 23:33

    ciao, mi hanno appena regalato questo ereader ( non dovrei nemmeno saperlo perchè si tratta di un regalo di Natale) ma mi domandavo se posso scaricare gli ebook da amazon e leggerli con questo dispositivo (convertendoli con Calibre magari) qualcuno può aiutarmi?

  11. Fabio ha detto:
    1 Marzo 2013 @ 12:07

    Io sto usando il T2 da qualche mese e mi trovo piuttosto bene, ma ho un grave problema: come disattivare i dizionari?

    Uso moltissimo la funzione di evidenziazione, e con il T2 se scendo a evidenziare verso il fondo pagina mi si apre il dizionario e mi copre la pagina. E quindi devo abbandonare l’evidenziazione.

    E’ una limitazione talmente fastidiosa che mi accorgo di usarlo sempre meno per usi “seri”. Magari l’estare prossima, in spiaggia…

    Potete aiutarmi? Grazie!!!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Articolo precedente Best of Pianeta eBook – Settimana dal 27 Agosto al 2 Settembre
  • Articolo successivo La classifica degli eBook più venduti – 27 Agosto – 2 Settembre
  • Segui @pianeta_ebook
    Seguici via RSS
  • Iscriviti alla newsletter


  • Gli articoli più popolari

    • Kobo Touch eReader Mondadori: la recensione in 10 punti (93)
    • Il nuovo eReader Telecom Italia: Biblet eBook Reader (72)
    • Tablet Google Nexus 7 by Asus: la recensione in 10 punti (31)
    • Kindle in Italia: incredibile ma vero! (14)
    • I nuovi Kindle 4, Kindle Touch e Kindle Fire, ora anche in HD (14)
    • Jonathan Franzen: “gli eBook danneggiano la società” (11)
    • eBook reader a colori, che ne sarà di lui? (11)
    • L’eBook reader Sony PRS-T2 non convince i nostri lettori (11)
    • Su Groupon il primo “deal” dedicato agli eBook: tablet Odys a 169 euro (10)
    • Leggo Ibs, il Kindle italiano che arriva con la Befana (8)
  • Home
  • eReader
  • eReader eInk
  • L’eBook reader Sony PRS-T2 non convince i nostri lettori
  • Chi siamo
  • Domande Frequenti
  • Informativa sulla privacy
  • Termini e Condizioni d’Uso
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Archivio
  • Informativa cookie

@ ADSIGNALS SRL

Utilizziamo cookie proprietari e di terze parti: proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni consulta l'informativa.OkLeggi