• Home
  • Kindle
  • eReader
    • eReader eInk
    • eReader LCD
    • In Italia
    • Low Cost
  • Tablet
    • iPad e iPad mini
    • Android
    • In Italia
    • Altri Sistemi Operativi
  • eBook
    • Notizie
    • Speciali
    • Tecnologia
    • Interviste
    • Eventi
    • Curiosità
    • Sondaggi
  • Recensioni
    • eBook
    • eReader
    • Tablet
    • eBook Store
    • Applicazioni
    • Guide
      • e-Vocabolario
      • Come pubblicare un eBook
  • eBook Gratis
  • Prezzi eReader
  • Scuola Digitale
  • Speciale kobo

Pianeta eBook

I nuovi Kindle 4, Kindle Touch e Kindle Fire, ora anche in HD

14
  • di Roberto Dessì
  • in eReader Kindle
  • — 7 Set, 2012

Le anticipazioni degli scorsi giorni erano piuttosto attendibili: eppure, le novità che ieri un Jeff Bezos in stato di grazia ha presentato al mondo vanno oltre ogni più rosea aspettativa dei geek e degli appassionati di eReading di mezzo mondo.

Si è trattenuto sul palco a lungo, il buon Jeff, facendo piovere sull’attonito pubblico una gragnuola di numeri, dati, funzionalità, quote di mercato e prezzi. Sul pubblico, ma soprattutto sulla concorrenza, Kobo in primis che giusto ieri aveva provato a uscire dall’angolo e ci è tornata nell’arco di 18 ore. Ma anche Apple ha incassato un paio di dritti belli forti sul muso. In particolare, sulle innovazioni e sul prezzo.

Calma e sangue freddo. Vediamo cosa si è detto ieri alla presentazione dei nuovi eBook reader Kindle e degli attesissimi Kindle Fire.

Kindle 4
Kindle Paperwhite
Kindle Fire
Kindle Fire HD

Kindle 4, l’eReader entry level migliora ancora

E’ una novità che riguarda da vicino l’italia, perché già da oggi il “nuovo” eBook reader Kindle 4 (il modello base senza touchscreen) è disponibile in prevendita nel nostro paese. Cosa è cambiato? Non tantissimo, ma a sufficienza per renderlo un potenziale best seller.

Estetica più curata (il nero gli dona parecchio!), leggermente diminuito il peso (170 grammi), più reattivo nel cambio pagina (+15% dichiarato da Amazon), uno schermo con maggiore definizione e un prezzo diminuito di 20 euro, che ne fanno il dispositivo più economico sul mercato italiano assieme al Biblet reader: 79 euro.

Sarà disponibile ancora negli store Unieuro, le prime spedizioni dal 12 settembre.

Scheda Tecnica

eReader Kindle 4
Dimensioni 6 pollici
Schermo E Ink Pearl – densità pixel 167 PPI
Memoria 2 GB
Espansione memoria Sì, tramite Cloud Amazon
Audio No
Connettività Wi-fi  802.11 b/g/n
Sistema Operativo Proprietario
Formati eBook supportati Kindle (AZW), TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC nativo; HTML, DOC, DOCX
DRM Si
Peso 170 grammi
Autonomia 1 mese con wi-fi spento
Prezzo 79 euro

Kindle touch Paperwhite, il miglior eReader in commercio?

I leaks, le immagini “rubate” da The Verge e riproposte la scorsa settimana, erano veritiere. Il nuovo eBook reader Kindle touch ha messo il turbo, ma soprattutto è diventato ancora più simile al libro cartaceo nella resa visiva.

Ciò grazie a uno schermo di nuova concezione con tecnologia Paperwhite, 25% di contrasto in più e 62% di pixel aggiuntivi rendono a tutti gli effetti la lettura “ad alta definizione”. Niente più colore grigio da carta riciclata, ora la sensazione è di avere tra le mani un vero libro, di qualità eccezionale.

Aggiungiamoci l’innovativo sistema di illuminazione dello schermo, frutto di 2 anni di ricerca, che finalmente consente letture anche a notte fonda e in completa oscurità, e mettiamoci anche la versione 3G. Non dimentichiamo inoltre che è un touchscreen capacitivo (supporta il tocco di sole 2 dita contemporaneamente però).

Oh, e naturalmente costerà 20 dollari in meno del rivale Nook Glowlight. Purtroppo però, almeno per ora, non è in vendita nel nostro Paese. Non per molto, si suppone.

Scheda Tecnica

eReader Kindle Touch Paperwhite
Dimensioni 6 pollici
Schermo Paperlight – densità pixel 212 PPI
Schermo illuminato
Memoria 2 GB
Espansione memoria Sì, tramite Cloud Amazon
Audio No
Connettività Wi-fi  802.11 b/g/n,
modello 3G disponibile
Sistema Operativo Proprietario
Formati eBook supportati Kindle (AZW), TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC nativo; HTML, DOC, DOCX
DRM Si
Peso 200 grammi
Autonomia 2 mesi con wi-fi e luce spenta
Prezzo 119 dollari (wi fi)
179 dollari (wi fi + 3G

Kindle Fire, un best seller rinnovato (e ancora più economico)

Il Kindle Fire, tablet da 7 pollici grande protagonista della presentazione Amazon lo scorso anno, non è stato messo in soffitta, tutt’altro. E’ stato ulteriormente potenziato con uno schermo a migliore definizione (ma non HD), processore più potente (Dual-core,1.2GHz), e il doppio della RAM.

A un prezzo ancora più conveniente del passato: 159 dollari, ovvero 159 euro. Perchè finalmente e dopo tanto attendere, anche i tablet Amazon sbarcano in Italia!

Scheda Tecnica

Tablet Kindle Fire – Specifiche
Dimensioni 7 pollici, 120mm X 15.5mm x 189mm
Schermo LCD, risoluzione 1024 x 600
CPU Dual-core,1.2GHz OMAP 4430
Memoria 8 Gb
Espansione memoria Sì, tramite Amazon Cloud
Audio Altoparlanti – Cuffie
Connettività Wi-fi  802.11 b/g/n
Sistema Operativo Android customizzato Amazon
Peso 400 grammi
Autonomia 9 ore
Prezzo 159 euro

Kindle Fire HD, Google e Apple ora tremano

Non sarebbe nello stile Amazon un semplice restyling e potenziamento di un device di successo (22% del mercato tablet USA conquistato in meno di un anno). Per stupire sono necessari ben altri numeri, quelli che può mostrare il Kindle Fire HD.

Disponibile in 3 diverse tipologie (da 7 pollici e da 8,9 pollici in versione con o senza 4G), parliamo di un prodotto che non cerca di imitare Apple, ma presenta soluzioni innovative e un assortimento tecnologico in grado di renderlo se non migliore, all’altezza di competere con l’iPad sotto molti punti di vista.

Lo schermo non è soltanto ad alta definizione (720p per il 7″, fino a 1080 per il 9″), è stato specificamente studiato per ridurre ulteriormente (del 25%) l’effetto riflesso sotto fonti luminose che rende tanto fastidioso l’uso dei tablet all’aria aperta, fondendo in un unico pezzo lo schermo LCD e i sensori del touchscreen. Inoltre, con l’ATW polarizing filter il contrasto e la nitidezza delle immagini e del colore è costante da ogni angolazione. Primo diretto in pieno volto Apple.

Jeff Bezos ha candidamente dichiarato che l’intento non è far soldi con i device. Lui li vuole fare con l’acquisto di contenuti su Amazon, siano essi eBook, Mp3 o video in streaming. E cosa serve per scaricare tutti questi contenuti? Naturalmente una buona connessione Wi-Fi.

Qui Amazon assesta il secondo cazzotto all’iPad: non una ma 2 antenne wi-fi, e tecnologia MIMO per mantenere il segnale costante e forte in ogni condizione d’uso. Nel modello 4G è previsto anche un piano abbonamento mensile con 250 MB di navigazione inclusa, incrementabile con specifici abbonamenti.

L’estetica è meno curata dell’iPad, ma non sgradevole: la maneggevolezza e la leggerezza del dispositivo aiutano a dimenticare il fattore bellezza, e immergersi completamente nel contenuto visualizzato e nella user experience..

Soltanto il tablet da 7 pollici sarà disponibile per ora in Italia, a 199 euro (199 dollari negli USA). I modelli da 9 pollici costano 299 e 499 dollari nelle rispettive versioni base (da 16 GB e da 32 GB, ma si arriva fino a 64 nella versione 4G). E se non vi basta, potete mettere i vostri contenuti nella nuvoletta Amazon.

Scheda Tecnica

Tablet Kindle Fire HD – Specifiche
Dimensioni 7 – 193 mm X 137 mm X 10,3 mm
8,9 – 240 mm X 165 mm X 9,1 mm
Schermo 7 – 1280 x 800 HD (720p)
8,9 – 1920 x 1200 (1080p)
CPU 7 – Dual-core,1.2GHz OMAP4460
8,9 – Dual-core,1.5GHz OMAP4470
Memoria 7 e 8,9 (solo wi-fi) – 16 o 32 GB
8,9 (wi-fi e 4G) – 32 o 64 GB
Espansione memoria Sì, tramite Amazon Cloud
Audio Altoparlanti Dolby Surround – Cuffie
Connettività Wi-fi  802.11 b/g/n 2 antenne MIMO
modello 4G disponibile
Sistema Operativo Android customizzato Amazon
Peso 590 grammi
Autonomia 7 – 11 0re
8,9 – non dichiarata
Prezzo 7 – 199 euro
8,9 – da 299 dollari a 499
(64 GB + 4G)

E se ancora non ne avete avuto abbastanza, ecco il video con la presentazione dei vari dispositivi.


Articoli correlati

  • Kindle Fire HD 7 pollici: la recensione in 10 punti
  • Kindle: l’App per la lettura di eBook anche su iOS e Android
  • Il roseo futuro del mercato eBook italiano
  • iPad Mini, il migliore amico degli eBook scolastici?
  • La lettura prolungata di eBook su tablet può toglierci il sonno?
  • Kindle Paperwhite, sarà lui il nuovo best-seller Amazon?
  • Nuovo Nook Color: con schermo HD e (forse) Windows 8
  • Gli eBook reader Kobo si moltiplicano: Glo, Mini e il tablet Kobo Arc
  • Nuovo eReader Kindle Paperwhite e nuovo Kindle Fire, ecco i primi leaks
  • Nook presto in Italia? E' più che un'indiscrezione
  • Tablet Google Nexus 7: il device anti Kindle Fire

Autore: Roberto Dessì

comments

Share

Tags: kindle 4Kindle Firekindle fire 8.9kindle fire hdkindle paperwhiteKindle Touchkindle touch 3g

14 Commenti

  1. clauderouges ha detto:
    7 settembre 2012 alle 15:13

    A me piacerebbe capire se lo schermo di Kindle Paperwhite è già bianco di per sé o è più bianco solo con l’illuminazione integrata.
    Per il resto ottimo il Kindle base a 79 euro e il Kindle Fire a 159. Penso proprio che con prezzi così Amazon abbia finalmente portato erader e tablet alla portata davvero di tutti. Peccato soloper l’abbandono di Kindle DX. Non voglio rassegnarmi al fatto che sia stato abbandonato ormai da più di due anni.

  2. amigafever ha detto:
    7 settembre 2012 alle 16:32

    finche continuano a non metterci una sd o microsd per aumentare la memoria se lo possono tenere,poi senza epub e con mobi solo per americani

  3. Redazione ha detto:
    7 settembre 2012 alle 16:59

    Visto così sembrerebbe una qualità dell’eReader anche a schermo “spento”, quindi un effettivo miglioramento. Per il Kindle DX temiamo dovrai rassegnarti, sono passati 2 anni (forse anche di più) da quando è stato annunciato. E mai aggiornato….Jeff ha già scelto i cavalli su cui puntare 🙂

  4. Redazione ha detto:
    7 settembre 2012 alle 17:02

    E’ lo svantaggio del sistema chiuso…lo stesso che poi riguarda Apple (ma che non le impedisce di vendere carrettate di iPad). E anche per quanto riguarda il cloud, pare che sarà il trend del futuro. Comodissimo, lo ammettiamo, ma anche con qualche dubbio su fattori privacy e sicurezza.

  5. clauderouges ha detto:
    7 settembre 2012 alle 18:58

    Io non sento nessun bisogno di una memoria espandibile sul Kindle. Cosa me ne faccio di 2000 libri su un lettore? Poi c’è comunque il cloud. Comunque in due anni non ho occupato nemmeno il 10 per cento della memoria del mio Kindle.

  6. clauderouges ha detto:
    8 settembre 2012 alle 14:24

    Dove è finito il video?

  7. Il Kindle Fire arriva finalmente in Italia, mentre per l’ereader Paperwhite bisogna aspettare. Con questa mossa Bezos ammazza il mercato? « Memoria digitale ha detto:
    8 settembre 2012 alle 18:18

    […] Finora ho parlato soprattutto di hardware ma, come ha tenuto a sottolineare Jeff Bezos durante la presentazione, Amazon produce servizi, non gadget. E meno male, vien da dire, perché quella fatta dall’azienda di Seattle è vera innovazione tecnologica che fa impallidire al confronto le “novità” lanciate dalla concorrenza nei giorni precedenti! Avevano iniziato mercoledì Nokia e Motorola: riguardo all’azienda finlandese molti analisti, rivitalizzando i rumor diffusi all’epoca della presentazione di Surface di Microsoft, avevano ipotizzato che sarebbe stato annunciato un tablet o meglio ancora un phablet (inutile oramai creare un doppione del Surface!), invece la società guidata da Stephen Elop si è limitata a svelare la sua nuova linea di smartphone Lumia 920 (peraltro mi sembra quantomeno accattivante, peccato solo per la gaffe del PureView!). Analoga delusione è arrivata da Motorola: anche in questo caso, per quanto la presenza del Nexus 7 inducesse a far ritenere la cosa poco probabile, vi era chi ipotizzava la presentazione di qualcosina di più del solito smartphone: ebbene, il nuovo Razr Maxx è effettivamente un cellulare cresciutello (display da 4,7 pollici contro i 5,3 del Samsung Note) ma nulla di più. Paradossalmente a cercare di sparigliare le carte è stata un’outsider, vale a dire quella Kobo che a forza di internazionalizzazione a tappe forzate ed accordi con editori e librerie indipendenti sta cercando di ritagliarsi un ruolo “antagonista”: a leggere le specifiche tecniche la triade di nuovi prodotti lanciati dall’azienda nippo-canadese (ovvero gli ereader Glo e Mini ed il tablet Arc) non sfigurano affatto rispetto ai device proposti da ben più quotati competitor e, aggiungo, sono anche esteticamente deliziosi! Purtroppo un grosso limite è il prezzo, e qui arriviamo alla domanda da un milione di dollari: Amazon, con gli annunci di ieri, si accinge ad ammazzare il mercato degli ereader? Ad esempio sarebbe stato interessante vedere l’accoglienza del mercato per il Kobo Mini da 5 pollici (un ereader letteralmente tascabile!) ma il prezzo di 79,99 dollari non lo aiuta se pensiamo che l’entry level del Kindle è da ieri a 69,99 dollari. Discorso analogo per il Kobo Glo: costa 129,99 dollari, quanti lo preferiranno al Kindle Paperwhite che ne costa 10 in meno? Un minimo più problematica la scelta in campo tablet. L’Arc, ad esempio, è sulla carta sicuramente superiore al New Kindle Fire mentre (a parità di soldi, ovvero 199 dollari) rispetto al Kindle Fire HD da 7 pollici oltre a non avere il doppio WiFi è sicuramente inferiore per qualità audio e memoria interna (8 GB VS 16!); vanta invece un certo vantaggio in quanto a processore (1,5 GHz VS 1,2) e pareggia in quanto a definizione dello schermo (ma mai come in questo caso sarebbe necessaria una prova diretta; Amazon assicura di aver abbattuto del 25% i riflessi della luce solare togliendo lo strato di vuoto esistente tra schermo LCD e strato touch ma anche Kobo garantisce “cristallinità” dell’immagine ad angolazioni elevate!). Ma ad uscire forse peggio di tutti nell’arena delle tavolette low cost è il Nexus 7 di Google (da martedì 4 peraltro in vendita anche in Italia) il quale nella versione più costosa viene 249 dollari / euro, vale a dire quanto il Kindle Fire HD che però ha il doppio di memoria interna e come ricordato per l’Arc poco sopra il doppio Wi-Fi, lo schermo antiriflesso, l’audio dual stereo, etc. (in definitiva gli unici plus del Nexus 7 sono il processore leggermente più performante ed il sistema NFC, il quale però ora come ora rappresenta soprattutto un fronzolo senza molte applicazioni concrete…). Insomma, se l’altro giorno durante la presentazione dei Motorola Razr Eric Schimdt ammetteva candidamente che Android (e Google) erano indietro nei tablet, probabilmente dopo la presentazione della nuova famiglia Kindle (che usano sì Android, ma tendono ad occultarlo sotto l’interfaccia Amazon) sarà ancora più preoccupato. Ragionando numeri alla mano, dunque, sembra proprio che la risposta alla domanda posta a titolo di questo paragrafo sia affermativa, in linea con quanto già sentenziato da Pianeta eBook in uno dei suoi tweet: Ieri Jeff Bezos ha ucciso il mercato degli #eBook reader. E anche con i #tabletKindle Fire non starà più a guardare: pianetaebook.com/2012/09/i-nuov… […]

  8. Patrizio Russo ha detto:
    8 settembre 2012 alle 20:31

    Come ho scritto ormai ovunque, Amazon compresa, NON COMPRATE KINDLE TOUCH a meno che non sia abbassato di prezzo in maniera significativa e soprattutto chiedete che distribuiscano da subito il Kindle Paperwhite in Europa! È inammissibile che vogliano rifilarci le rimanenze di magazzino, allo stesso prezzo di sempre. Il Kindle Touch è un prodotto obsoleto! Spendere 200 euro per ereader e custodia con luce è folle, dato che si sa che a breve uscirà il nuovo e più performante Paperwhite, con luce integrata.
    Chi avesse interesse a far sentire la propria voce, può farlo tramite i vari forum sul sito di Amazon. Provare non costa nulla. È un’occasione per far capire che in Europa non siamo né cretini né meno meritevoli di attenzione.

  9. Redazione ha detto:
    10 settembre 2012 alle 09:32

    Ripristinato 😉 Ogni tanto i video Youtube spariscono… 🙁

  10. Luigi ha detto:
    13 settembre 2012 alle 15:51

    Ma il nuovo kindle è già disponibile da Unieuro???? E il prezzo è come sul sito?

  11. Marco G. ha detto:
    27 settembre 2012 alle 21:27

    Onestamente il Fire ed Fire Hd, dato il loro prezzo, sembrano interessanti ma vorrei poterli vedere prima di decidere. Sapete se in zona Brescia c’è qualche store che gli vende?
    Grazie

  12. Redazione ha detto:
    28 settembre 2012 alle 09:36

    Ciao Marco, gli eBook reader Kindle sono in vendita negli store Unieuro 😉

  13. Marco G. ha detto:
    29 settembre 2012 alle 21:18

    Grazie mille per la risposta, L’E-book “base” l’ho preso poco tempo fà (grazie anche ai vostri preziosi articoli..) . Di Unieuro vicini (sono sul Lago di Garda) non ce ne sono purtroppoe del Fire mi picerebbe capire, su questa fascia di prezzo, se l’ HD (ammesso che di HD si possa parlare…) fa la reale differenza o meno. Complimenti per il sito!!

  14. Lele ha detto:
    2 ottobre 2012 alle 16:02

    Purtroppo e non capisco perché sembra che nel paperwhite abbiano
    tolto il jack presente nel kindle touch che permeteva
    di ascoltare musica mentre si leggeva…. mah
    vanno avanti da una parte ed indietro dall’altra.

    Se amazon dovesse tardare a farlo arrivare in italia
    vi consiglio il kobo glo che dovrebbe essere in
    vendita da mondadori a metà ottobre.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Articolo precedente Gli eBook reader Kobo si moltiplicano: Glo, Mini e il tablet Kobo Arc
  • Articolo successivo eBook gratis: avvistamenti di Settembre #1
  • Segui @pianeta_ebook
    Seguici via RSS
  • Iscriviti alla newsletter


  • Gli articoli più popolari

    • Kobo Touch eReader Mondadori: la recensione in 10 punti (93)
    • Il nuovo eReader Telecom Italia: Biblet eBook Reader (72)
    • Tablet Google Nexus 7 by Asus: la recensione in 10 punti (31)
    • Kindle in Italia: incredibile ma vero! (14)
    • I nuovi Kindle 4, Kindle Touch e Kindle Fire, ora anche in HD (14)
    • Jonathan Franzen: “gli eBook danneggiano la società” (11)
    • eBook reader a colori, che ne sarà di lui? (11)
    • L’eBook reader Sony PRS-T2 non convince i nostri lettori (11)
    • Su Groupon il primo “deal” dedicato agli eBook: tablet Odys a 169 euro (10)
    • Leggo Ibs, il Kindle italiano che arriva con la Befana (8)
  • Home
  • eReader Kindle
  • I nuovi Kindle 4, Kindle Touch e Kindle Fire, ora anche in HD
  • Chi siamo
  • Domande Frequenti
  • Informativa sulla privacy
  • Termini e Condizioni d’Uso
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Archivio
  • Informativa cookie

@ ADSIGNALS SRL

Utilizziamo cookie proprietari e di terze parti: proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni consulta l'informativa.OkLeggi