• Home
  • Kindle
  • eReader
    • eReader eInk
    • eReader LCD
    • In Italia
    • Low Cost
  • Tablet
    • iPad e iPad mini
    • Android
    • In Italia
    • Altri Sistemi Operativi
  • eBook
    • Notizie
    • Speciali
    • Tecnologia
    • Interviste
    • Eventi
    • Curiosità
    • Sondaggi
  • Recensioni
    • eBook
    • eReader
    • Tablet
    • eBook Store
    • Applicazioni
    • Guide
      • e-Vocabolario
      • Come pubblicare un eBook
  • eBook Gratis
  • Prezzi eReader
  • Scuola Digitale
  • Speciale kobo

Pianeta eBook

3 strumenti per creare eBook scolastici (ma non solo) fai-da-te.

3
  • di Roberto Dessì
  • in Education · Tecnologia eBook
  • — 22 Feb, 2012

Si può dire, con buona approssimazione, che iBooks Author abbia scoperchiato un vaso di Pandora: ben presto il mercato e la Rete si sono popolati di altri tools di creazione di eBook didattici arricchiti, forse non così completi e d’appeal come la piattaforma Apple ma altrettanto degni di menzione, per un motivo o per un altro.

Il primo è di una nostra vecchia conoscenza, Inkling. Loro di libri digitali per la scuola se ne intendono parecchio, avendoli trasformati nel principale business dell’azienda: le loro eBook-app hanno aperto la strada agli effetti speciali tra le noiose pagine dei manuali di chimica e scienze, integrati nei manuali d’arte e perfino ai ricettari.

Non paghi dei successi (e dei finanziamenti) finora riscossi, eccoli in diretta concorrenza con la mela morsicata nel settore delle App di creazione eBook. La piattaforma si chiama Habitat, è basata sul nuovo standard HTML5, e ha dalla sua qualche asso nella manica su cui puntare rispetto al principale concorrente: maggiore interattività, tanti “effetti speciali” e la possibilità di collaborare in gruppi di lavoro nella creazione dell’eBook.

Se però iBooks Author è uno strumento adatto anche per i principianti, Inkling Habitat fa un passo avanti, offrendo un’interfaccia professionale e meno intuitiva, ma senza dubbio più efficace.

A proposito di piattaforme collaborative, ecco un altro standard molto interessante, quello di Booktype. Si tratta di un tool molto meno rifinito e scintillante rispetto ai primi due citati, ma flessibile e funzionale al punto da poter essere adottato senza remore per una scrittura a più mani, focalizzando l’attenzione sul contenuto anche attraverso gli immancabili e onnipresenti social networks.

Contrariamente ad iBooks Author e Inkling Habitat, inoltre, Booktype è marcatamente open source e multi piattaforma: non ci sono vincoli di formato, il lavoro può essere esportato facilmente nell’estensione a voi più comoda.

Se però ritenete troppo complicato imparare a utilizzare da zero un nuovo tool, potete provare Pressbooks. Cosa lo rende più semplice? Il fatto di essere basato interamente su WordPress, la popolarissima piattaforma di blogging.

Anche in questo caso gli eBook possono essere collaborativi, integrabili con foto e video, comodamente strutturati in capitoli e paragrafi, esportati nei principali formati disponibili, inclusi naturalmente PDF, ePub e AZW per Kindle.

Strumenti, insomma, molto utili sia per l’aspirante romanziere nativamente digitale che non vuole perdere delle ore nel formattare il proprio romanzo – saggio – manuale, sia per i professori che desiderano creare dispense personalizzate per le proprie classi collaborando con i docenti delle altre sezioni.

Il futuro del libro è già presente, bisogna solo farlo proprio!


Articoli correlati

  • eBook all'università, un confronto tra Italia e U.S.A.
  • eBook a scuola, la Corea del Sud rallenta il piano di digitalizzazione
  • eBook scolastici, una infografica mette a confronto scuola digitale e "cartacea"
  • Tablet, eBook e scuola: la parola agli studenti!
  • Readium, gli eBook ePub di terza generazione passano da qui
  • Apple iBooks Author? Molto fumo e poco arrosto per i nostri lettori
  • Scrittori nell'era dell'eBook: più programmazione che contenuti?
  • Apple, iBooks Author e gli eBook scolastici fai-da-te su iPad

Autore: Roberto Dessì

comments

Share

Tags: booktypeHTML5ibooks authorinkling habitatpressbooks

3 Commenti

  1. Simone Bedetti ha detto:
    23 Febbraio 2012 @ 12:05

    Ottimo articolo e ottimi strumenti da analizzare approfonditamente.

  2. Milena ha detto:
    29 Marzo 2012 @ 14:33

    Sono siti che si potrebbero utilizzare coi bambini della scuola primaria (cl 5^)?

  3. luino ha detto:
    10 Maggio 2012 @ 16:46

    @ milena: ma insegnategli a scrivere tenendo la penna correttamente in mano!!!
    gli ebook li faranno poi, alle superiori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Articolo precedente La classifica degli eBook più venduti – 13-19 Febbraio
  • Articolo successivo Problemi e difetti di iPad 2 e Kindle Fire: quali i più ricorrenti?
  • Segui @pianeta_ebook
    Seguici via RSS
  • Iscriviti alla newsletter


  • Gli articoli più popolari

    • Kobo Touch eReader Mondadori: la recensione in 10 punti (93)
    • Il nuovo eReader Telecom Italia: Biblet eBook Reader (72)
    • Tablet Google Nexus 7 by Asus: la recensione in 10 punti (31)
    • Kindle in Italia: incredibile ma vero! (14)
    • I nuovi Kindle 4, Kindle Touch e Kindle Fire, ora anche in HD (14)
    • Jonathan Franzen: “gli eBook danneggiano la società” (11)
    • eBook reader a colori, che ne sarà di lui? (11)
    • L’eBook reader Sony PRS-T2 non convince i nostri lettori (11)
    • Su Groupon il primo “deal” dedicato agli eBook: tablet Odys a 169 euro (10)
    • Leggo Ibs, il Kindle italiano che arriva con la Befana (8)
  • Home
  • Ebook scuola
  • Education
  • Education
  • 3 strumenti per creare eBook scolastici (ma non solo) fai-da-te.
  • Chi siamo
  • Domande Frequenti
  • Informativa sulla privacy
  • Termini e Condizioni d’Uso
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Archivio
  • Informativa cookie

@ ADSIGNALS SRL

Utilizziamo cookie proprietari e di terze parti: proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni consulta l'informativa.OkLeggi