Come saranno i libri di scuola del futuro?
0Secondo uno studio di the Student PIRGs, condotto nei college americani, 7 studenti su 10 non acquistano libri di testo a causa dei prezzi troppo elevati. Se il prezzo dell’educazione è alto tanto da diventare proibitivo, vuol dire che c’è un grosso problema alla base del sistema. E molti iniziano a pensare che i libri di testo tradizionali, intesi come elemento unico e fondante dell’esperienza di apprendimento, abbiano i giorni contati.
E’ quello che pensa, ad esempio, onlineEducation, che ha realizzato questa utile infografica sull’avvento dei libri scolastici digitali e su come in generale si evolveranno sia i testi per lo studio che l’esperienza didattica, che comprenderà interazione e vera e propria esplorazione: illustrazioni che si animano, ma anche video per immergersi nella realtà che si studia, lontana anni luce dal proprio banco, sia seguendo l’asse spaziale che quello temporale.
Naturalmente, ci vorrà ancora del tempo prima che questa impostazione passi da novità a prassi. Alcuni Paesi hanno già fatto progressi notevoli, anche a livello legislativo, come la Corea del Sud, che ha investito 2 miliardi dollari per convertire completamente tutti i libri di testo in digitale entro il 2015.
Intanto gli studenti, che sono il target di questo mercato, hanno espresso il loro punto di vista: il tradizionale libro di testo non risponde più alle loro esigenze. E, quando all’offerta non corrisponde più una domanda, tutto il sistema è costretto a cambiare.
Ecco l’infografica che racconta lo stato dell’arte e il futuro dei libri scolastici.
Via: OnlineEducation.net