• Home
  • Kindle
  • eReader
    • eReader eInk
    • eReader LCD
    • In Italia
    • Low Cost
  • Tablet
    • iPad e iPad mini
    • Android
    • In Italia
    • Altri Sistemi Operativi
  • eBook
    • Notizie
    • Speciali
    • Tecnologia
    • Interviste
    • Eventi
    • Curiosità
    • Sondaggi
  • Recensioni
    • eBook
    • eReader
    • Tablet
    • eBook Store
    • Applicazioni
    • Guide
      • e-Vocabolario
      • Come pubblicare un eBook
  • eBook Gratis
  • Prezzi eReader
  • Scuola Digitale
  • Speciale kobo

Pianeta eBook

Come diventare ricchi col self-publishing di eBook: il caso John Locke

3
  • di Roberto Dessì
  • in Come pubblicare un eBook · eBook Gratis · Notizie eBook
  • — 23 Giu, 2011

La notizia ha fatto presto il giro del mondo, colpendo forte le fantasie di frustrati scrittori mai pubblicati, giornalisti a caccia di sensazionalismo, curiosi del fenomeno del momento – conosciuto anche con il nome di eBook. John Locke, assicuratore sessantenne che da anni auto-pubblica e auto-promuove i propri romanzi, ha superato quota 1 milione di eBook venduti su Amazon.

Solo 5 prima di lui c’erano riusciti (quasi un anno fa vi segnalavamo proprio il traguardo raggiunto da Stieg Larsson e James Patterson). Ma nel suo caso, tutto è diverso. Proprio perchè John Locke si è avvalso dell’arma self publishing, e l’ha fatto con la strategia di marketing più aggressiva possibile: prezzo stracciato (99 cents) e un po’ di pubblicità gratuita su social network e affini.

La domanda è spontanea e lecita: come si fa a diventare ricchi “regalando” un eBook a 99 centesimi, anche ipotizzando volumi di vendita così elevati? Certamente non vendendo soli eBook. John Locke ha ricavato da quell’ambito circa 350.000 dollari, al cambio attuale meno di 250.000 euro. Sembra pochino, ma ciò che Locke ha venduto va oltre la scrittura, è ciò che nel marketing viene definito “self branding“, l’arte del vendere se stessi.

La Repubblica afferma, ad esempio, che Locke potrebbe presto vendere i diritti dei propri romanzi per la realizzazione di un film; a questo aggiungiamo le miriadi di interviste che l’autore rilascerà circa il proprio grande successo, e gli inevitabili conseguenti inviti a conferenze, seminari e quant’altro sul fenomeno del self publishing. Non dimentichiamo inoltre che il successo editoriale potrebbe (e siamo certi che lo farà presto) passare anche dall’altro lato della barricata, ovvero quello cartaceo.

Insomma, John Locke è diventato da un lato l’ennesimo esempio delle potenzialità dell’economia del (quasi) gratis, che Chris Anderson ha a suo tempo ben espresso nel libro “Free” (se volete dargli un’occhiata, potete scaricarlo gratuitamente). Dall’altro, si è ulteriormente messo in luce il momento magico del self publishing, vera miniera d’oro per chi sa utilizzarlo a proprio vantaggio (purtroppo non sempre in modo lecito).

Se siete interessati, e se volete capirne qualcosa di più, vi segnaliamo un interessante webinar condotto da O’Reilly media, su ciò che l’editoria tradizionale potrebbe imparare dal self publishing. Dedicato agli addetti ai lavori, ma non solo.


Articoli correlati

  • A ripetizione di... eBook - Self Publishing
  • Prequel eBook, feuilleton e assaggi letterari digitali: tutto a 99 centesimi.
  • Il Sabato del... sondaggio Pianeta eBook! #44
  • Amanda Hocking e Stephenie Meyer raggiungono il milione di eBook venduti
  • Il mestiere dello scrittore non passa mai di moda - I risultati del sondaggio
  • Gli eBook Kindle abbattono le barriere tra lettori e scrittori
  • Salvate gli scrittori dal perfido eBook!
  • Il servizio di eBook self-publishing Amazon sotto attacco spam
  • Promozione degli eBook, alcuni consigli per chi si auto-pubblica
  • Megan Lisa Jones, quando la pirateria diventa mezzo di marketing
  • Quando il selfpublishing è meglio dell' editoria tradizionale
  • Self publishing degli eBook, i risultati del sondaggio Pianeta eBook
  • Stephen Leather, da due mesi primo in classifica su Amazon UK

Autore: Roberto Dessì

comments

Share

Tags: John Lockepersonal brandingselfpublishing

3 Commenti

  1. fab ha detto:
    23 Giugno 2011 @ 19:32

    Si…peccato che per gli italiani, pubblicare romanzi e racconti su Amazon non convenga molto.
    La percentuale riconosciuta al di fuori degli Usa è del 35% cui va tolto un 30% di tasse locali.

  2. Redazione ha detto:
    24 Giugno 2011 @ 10:08

    Ci sono però delle piattaforme italiane (Narcissus) che pagano il 60%. Non hanno l’audience di Amazon, ma è un buon inizio. Speriamo poi che prima o dopo Kindle sbarchi in Italia…. un saluto!

  3. Niko ha detto:
    10 Maggio 2012 @ 18:10

    E comunque non dimentichiamo che in Italia l’iva sugli ebook sta al 21%, contro quella di altri paesi che va da 3,5 a 5%

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Articolo precedente Golden Book Hotels: l’eBook al centro dell’offerta turistica
  • Articolo successivo La classifica degli eBook più venduti – 13-19 Giugno
  • Segui @pianeta_ebook
    Seguici via RSS
  • Iscriviti alla newsletter


  • Gli articoli più popolari

    • Kobo Touch eReader Mondadori: la recensione in 10 punti (93)
    • Il nuovo eReader Telecom Italia: Biblet eBook Reader (72)
    • Tablet Google Nexus 7 by Asus: la recensione in 10 punti (31)
    • Kindle in Italia: incredibile ma vero! (14)
    • I nuovi Kindle 4, Kindle Touch e Kindle Fire, ora anche in HD (14)
    • Jonathan Franzen: “gli eBook danneggiano la società” (11)
    • eBook reader a colori, che ne sarà di lui? (11)
    • L’eBook reader Sony PRS-T2 non convince i nostri lettori (11)
    • Su Groupon il primo “deal” dedicato agli eBook: tablet Odys a 169 euro (10)
    • Leggo Ibs, il Kindle italiano che arriva con la Befana (8)
  • Home
  • Guide
  • Come pubblicare un eBook
  • Come diventare ricchi col self-publishing di eBook: il caso John Locke
  • Chi siamo
  • Domande Frequenti
  • Informativa sulla privacy
  • Termini e Condizioni d’Uso
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Archivio
  • Informativa cookie

@ ADSIGNALS SRL

Utilizziamo cookie proprietari e di terze parti: proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni consulta l'informativa.OkLeggi