Arriva il nuovo eBook reader Kobo: touchscreen integrato, stesso prezzo
1Colpo di scena. Mentre Nook si prepara a presentare al mondo il proprio nuovo eReader, c’è qualcuno che la batte sul tempo e presenta a sua volta l’evoluzione del proprio prodotto di punta un giorno prima. E’ Kobo, nata dalla costola della ormai defunta catena Borders, che lancia sul mercato un eReader nuovo di zecca. Prima cosa che salta agli occhi: niente tastiere o pad di controllo. Ciò può significare soltanto una cosa: ebbene si, il nuovo Kobo è integralmente touchscreen. E se per qualcuno questa tecnologia è ancora inadatta a un eReader con tecnologia eInk (a proposito, il nuovo Kobo è equipaggiato con uno schermo eInk Pearl di ultima generazione a 16 tonalità di grigio), state tranquilli: il nuovo Kobo integra una serie di tecnologie di tutto rispetto (inclusa una potente CPU Freescale i.MX508) che dovrebbero rendere il tocco decisamente più reattivo.
Niente multitouch, ma per quanto riguarda un eReader se ne può fare anche a meno. Con la tecnologia infrared zForce non si dovrebbero comunque aver problemi nel voltare pagina come se si trattasse del cartaceo, sottolineare i passaggi del testo, zoomare una foto e così via. Interessante invece un’altra cosa, di cui vi accennavamo tempo fa: l’internazionalizzazione del Kobo. E non si tratta solo di nuove lingue con cui settare il menu (tra cui anche l’italiano), ma dell’imminente lancio di una piattaforma globale di distribuzione dei prodotti e degli eBook a brand Kobo. Come dire: Europa, stiamo arrivando.
Integrate anche nuove funzionalità “social”. Se siete iscritti a FourSquare sapete già di cosa parliamo: la vostra devozione all’eReader Kobo, e le ore spese a leggere i vostri bestseller preferiti vi faranno guadagnare “punti”, che a loro volta sbloccheranno gadget e premi simbolici, così come accade quando si fa “checkin” nei luoghi segnalati dal social network. Il Kobo non cambia di molto per il resto: mantiene la possibilità di leggere i principali formati per eBook (ePub e PDF), connettività wi-fi e tramite micro USB (ma non 3G), micro SD integrata da 1 GByte (pochini, ma espandibile fino a 32 Gbyte!) e…il solito prezzo: 129 dollari.
Il vecchio Kobo è ora reperibile per 99, ma questo ha decisamente una marcia in più, e costa quanto un Kindle 3 senza pubblicità. Le dimensioni e il peso sono estremamente portabili: soli 200 grammi per un ingombro di molto ridotto dall’assenza della tastiera. Il Kindle a confronto sembra un pachiderma. Meno buona l’autonomia rispetto ai concorrenti: 10 – 12 giorni per ricarica, contro il mese abbondante del rivale Amazon.
La tecnologia e il touchscreen sono avidi di risorse, inevitabile un crollo delle prestazioni della batteria. L’attesa per le novità Nook cresce, ma già questo assaggio è in grado di riempire lo stomaco. La domanda è: cosa farà ora Amazon? Abbasserà ancora il prezzo del suo Kindle? Ne vedremo senza dubbio delle belle!
E’ possibile acquistare ebook reader KOBO da 129 $ on line? a chi rivolgersi? grazie LM