Ultime novità Kindle: eBook sempre più social, e con numeri di pagina
2Il mondo Kindle continua ad espandersi e incrementare la gamma di servizi offerti ai propri affezionati lettori. Nei mesi scorsi vi avevamo parlato dei Kindle Singles, versioni ridotte degli eBook per scrittori (o presunti tali) ermetici; dei videogames giocabili sull’eReader; ed ancora, della possibilità di prestare di un eBook ad un amico (senza paura di non vederselo restituire!). Ed è di ieri l’annuncio Amazon sul rilascio di nuove feature. Vediamo quali.
L’eBook diventa ancora più social
Per chi non resiste alla tentazione di sottolineare i propri libri, e di scambiare in presa diretta le proprie impressioni su quanto appena letto, Kindle consentirà di diffondere il proprio apprezzamento (o le proprie stroncature!), e di leggere i commenti e le recensioni degli altri utenti. Inoltre, al termine della lettura, sarà possibile recensire l’eBook con un nuovo sistema di feedback, anche in questo caso condiviso sui principali social network oltre che sul portale Amazon Kindle.
Ritorno al passato: i numeri di pagina
Forse non tutti ci avevano fatto caso, ma gli immancabili detrattori degli eBook non si sono lasciati sfuggire l’occasione per segnalare un’altra “falla” del libro digitale rispetto a quello cartaceo: la mancanza dei numeri di pagina. Ebbene, anche questa mancanza è stata colmata: i numeri di pagina saranno da ora disponibili sugli eBook Kindle, a cominciare da quelli inseriti in Top 100.
Gli aggiornamenti saranno presto disponibili in download automatico sul vostro eReader, ammesso che disponiate di una connessione wi-fi o 3G. Per chi invece non volesse aspettare, il link alla patch ve lo dà Pianeta eBook.
Sarà questo un altro modo per avvicinare il Kindle all’arcirivale iPad? Fateci sapere cosa ne pensate!
Dubito che ad Amazon si pongano il problema di avvicinare il Kindle all’arcirivale iPad, anche perché nel mercato ebook iPad non lo vede neanche da lontano il Kindle. Poi qui si tratta di avere numeri di pagina “fissi”, che iPad non ha affatto (cambiano a seconda dell’ingrandimento del font, per esempio); in questo se mai Kindle prende da Adobe, che ha un sistema per numerare le pagine che resta fisso qualunque sia il device o l’ingrandimento.
S*
Ciao Silvio,
più che ai numeri di pagina, il nostro discorso era riferito agli ultimi “upgrade” del software Kindle. Giochi, prestito, interattività sono senz’altro una prerogativa più dell’iPad che di un eReader. Dovendo però in parte competere sullo stesso mercato, Kindle ed iPad stanno “facendo a sportellate” sull’incrementare la gamma di servizi da un lato, e migliorare l’esperienza di lettura dall’altro. Con tanto di sfottò e pubblicità comparative.
La rivalità è stata certamente esagerata da giornali e blog, ma…sembra in parte esistere.