• Home
  • Kindle
  • eReader
    • eReader eInk
    • eReader LCD
    • In Italia
    • Low Cost
  • Tablet
    • iPad e iPad mini
    • Android
    • In Italia
    • Altri Sistemi Operativi
  • eBook
    • Notizie
    • Speciali
    • Tecnologia
    • Interviste
    • Eventi
    • Curiosità
    • Sondaggi
  • Recensioni
    • eBook
    • eReader
    • Tablet
    • eBook Store
    • Applicazioni
    • Guide
      • e-Vocabolario
      • Come pubblicare un eBook
  • eBook Gratis
  • Prezzi eReader
  • Scuola Digitale
  • Speciale kobo

Pianeta eBook

ePub su Kindle: tutti i modi per “liberare” un eBook

2
  • di Daniela De Pasquale
  • in Guide
  • — 19 Gen, 2011

Nomen Omen. Il verbo to kindle, in inglese, significa “accendere un fuoco”.  Sarà per questo che quando si parla di Kindle la discussione su eBook, formati e diritti digitali si accende e si infiamma.

Procediamo con ordine. Quando parliamo di eBook, ormai siamo soliti pensare al formato PDF e all’ePub. Non possiamo però dimenticare il mobi, che è proprio il formato proprietario scelto da Amazon.

Dunque il Kindle non legge gli ePub, e molti eBook non sono pensati in formato mobi.

Il perché è facilmente intuibile: Jeff Bezos spera di spingere i suoi competitor ad adottare il suo formato ufficiale, dando una spinta in senso opposto alla concorrenza più debole e meno allineata.

Il popolo degli eBook però non ci sta. Che fare se i titoli che desideriamo sono disponibili solo in formati non compatibili con l’eBook Reader che abbiamo scelto di acquistare?

Su internet piovono molte soluzioni, per aggirare più o meno legalmente il problema.
Su Pianeta eBook abbiamo già riportato varie soluzioni: chi ha un Kindle può leggere gli eBook grazie al firmware Duokan, oppure, se si dispone di una connessione attiva, ci si può registrare al sito Booki.sh, senza bisogno di scaricare o installare nulla sul proprio dispositivo. E poi c’è Calibre, che permette di convertire i vari formati non protetti da DRM.

Quando di mezzo ci sono anche i DRM, cos’altro si può fare?

La risposta si va ad aggiungere a questa carrellata riassuntiva, e arriva dal duo di “smanettoni” di TooSmartGuys.com, che mostra in un video come crackare gli eBook Kindle, quindi togliere i lucchetti digitali, utilizzando Kindle for PC e alcuni script di Python (Unswindle Python e mobidedrm.py). La dimostrazione, ci tengono a precisare, è realizzata solo per amore del “Fair Use“, e non per incoraggiare la violazione dei DRM. Quindi solo per supportare con forza l’idea che chi possiede un device ha il diritto di usarlo come preferisce, senza dover sottostare ai vincoli imposti dalla casa produttrice di turno.

In attesa di approfondire meglio il dibattito online su quanto sia sottile la linea tra lecito e illegale, ecco il video dei Too Smart Guys:


Articoli correlati

  • l'eBook Management con Calibre: versione 1.5
  • Vuoi convertire un eBook da ePub in .mobi per Kindle? Facile con Calibre!
  • Calibre: come gestire librerie di eBook in formati diversi
  • Guida per trasferire e leggere file doc, txt e pdf su Kindle
  • Il Sabato del... sondaggio Pianeta eBook! #41
  • Arriva Hamster, il criceto specializzato nella conversione degli eBook!
  • Amazon, svolta epocale. La lettura ePub su Kindle è vicina?
  • Ecco Kindle DX Graphite: bello, ma non solo

comments

Share

Tags: Calibreconvertire formato eBookDRMePubkindle

2 Commenti

  1. marco ha detto:
    19 gennaio 2011 alle 11:57

    Si segnala che per “dedrmizzre” un ePub per l’utilizzo con kindle è possibile utilizzare direttamente anche Calibre con appositi plugin:
    http://apprenticealf.wordpress.com/2011/01/13/ebooks-formats-drm-and-you-%E2%80%94-a-guide-for-the-perplexed/

  2. Redazione ha detto:
    19 gennaio 2011 alle 12:15

    Ciao Marco,
    grazie della precisazione.

    In effetti il “metodo” era già segnalato nel post di Punto Informatico che abbiamo linkato come fonte della notizia, ma in questo modo è più facile arrivarci! 😉

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Articolo precedente Lettura su eBook e PC: riuscirai a ricordare quanto hai appena letto?
  • Articolo successivo Alice, paladina degli eBook delle meraviglie
  • Segui @pianeta_ebook
    Seguici via RSS
  • Iscriviti alla newsletter


  • Gli articoli più popolari

    • Kobo Touch eReader Mondadori: la recensione in 10 punti (93)
    • Il nuovo eReader Telecom Italia: Biblet eBook Reader (72)
    • Tablet Google Nexus 7 by Asus: la recensione in 10 punti (31)
    • Kindle in Italia: incredibile ma vero! (14)
    • I nuovi Kindle 4, Kindle Touch e Kindle Fire, ora anche in HD (14)
    • Jonathan Franzen: “gli eBook danneggiano la società” (11)
    • eBook reader a colori, che ne sarà di lui? (11)
    • L’eBook reader Sony PRS-T2 non convince i nostri lettori (11)
    • Su Groupon il primo “deal” dedicato agli eBook: tablet Odys a 169 euro (10)
    • Leggo Ibs, il Kindle italiano che arriva con la Befana (8)
  • Home
  • Guide
  • ePub su Kindle: tutti i modi per “liberare” un eBook
  • Chi siamo
  • Domande Frequenti
  • Informativa sulla privacy
  • Termini e Condizioni d’Uso
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Archivio
  • Informativa cookie

@ ADSIGNALS SRL

Utilizziamo cookie proprietari e di terze parti: proseguendo con la navigazione si presta il consenso all'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni consulta l'informativa.OkLeggi